Focus Sanità, vecchie e nuove criticità, specie sicurezza informatica, ma anche innovazioni prodotte dalla pandemia.
Queste storiche debolezze strutturali della sanità, riemerse anche con la pandemia da virus, secondo a quali errori vanno addebitati?Va però detto che la pandemia ha stimolato anche elementi di resilienza nel nostro sistema sanitario. Quali?Abbiamo parlato di nuove vulnerabilità. Una si annida nella digitalizzazione e nella sicurezza informatica, dove la sanità italiana sembra molto indietro. L’Italia è quarta al mondo per attacchi di malware, ed il settore più colpito è la sanità. Secondo il report Healthcare 2021 di Kaspersky, le organizzazioni sanitarie oggi sono ad alta vulnerabilità contro eventuali attacchi informatici. Il cosiddetto regionalismo differenziato. E’ un tema sul quale torniamo sempre: il decentramento ha realizzato l’uguaglianza dei cittadini rispetto alla salute minacciata dalla pandemia? Questi ed altri argomenti sono stati affrontati nel Focus con il Dott. Ottavio Coriglioni, Amministratore delegato della “Casa di Cura Salus” di Battipaglia, Consigliere Nazionale Aiop, Presidente Gruppo Sanità Confindustria Salerno.
#casadicurasalusdibattipaglia #campania #sanità #italia #soloilmeglio #curiamocialsud
Il video è disponibile qui
Secondo gli ultimi dati Sicob, dieci persone su 100 in Italia sono obese, ed il 20% di loro lo è gravemente, con una qualità della vita fortemente compromessa. Per una persona obesa quando scatta la chirurgia bariatrica? A quali pazienti è destinata? Ed in genere, quali sono i risultati che si determinano a distanza?In quali punti del corpo di solito si interviene?Immaginiamo la complessità della ricostruzione, quali sono i distretti più delicati, complessi, ed a rischio?Mediamente, quanto tempo dopo l’intervento di chirurgia bariatrica si prende in esame quello di chirurgia plastica?Verso quali aree del corpo la chirurgia ricostruttiva ha una motivazione prettamente funzionale e quali quelle dove è invece estetica?La chirurgia ricostruttiva può essere anche non legata a patologie come obesità e diabete, ma essere solo estetica. E la domanda oggi è molto forte, è multidisciplinare, e correlata all’invecchiamento e ad altre malformazioni. E’ pensabile una evoluzione del reparto verso uno scenario di chirurgia plastica estetica a 360 gradi? Come si profila l’evoluzione di questa chirurgia nella struttura di Battipaglia? Di questo è di altro hanno discusso nel focus il con dott. Ugo Bardi, Dirett. Unità Chirurgia Generale e Chirurgia Bariatrica Salus Battipaglia, ed il dott. Carmine Mele, Chirurgo Plastico Estetico della Casa di Cura Salus di Battipaglia.
Il video è disponibile
qui
Focus Pandemia e sanità depredata
Pnrr Draghi opportunità? Medicina territoriale e di famiglia rilanciabili?
La pandemia e le eredità che ci ha lasciato come patrimonio di insegnamenti e di conoscenza. Cosa ci lasciano gli effetti del coronavirus in sanità? Quali sofferenze e disagi ha aggravato in un settore già pieno di criticità e depredato finanziariamente?I grandi assenti in pandemia sono stati la medicina territoriale ed i medici di base. A queste e ad altre domande risponde nel Focus il dott. Ottavio Coriglioni, manager sanitario, Consigl.Nazion. AIOP, Presid. Gruppo Sanità Confindustria
Il video è disponibile
qui
Il Territorio incontra la Chirurgia!
Domani 16 settembre alle ore 11.00 ci sarà un importante discussione “Quando proporre un ricovrero – le ospedalizzazioni evitabili” invitato alla dissertazione anche il Dott. Ugo bardi responsabile della chirurgia generale e bariatrica della “Casa di Cura Salus” di Battipaglia.
Focus Ricostruzione seno dopo chirurgia.
Come scegliere la strategia più adatta? Cosa fa decidere il tipo di ricostruzione?
Di questo è di altro si parla nel Focus con il dott. Flavio Volpe, Direttore Chirurgia Senologica Casa di Cura Salus Battipaglia.
Il video è disponibile su YouTube cliccando
qui
Focus Pandemia!
Impatto su natalità, mortalità, sanità, No Vax, società con il Dott.Ottavio Coriglioni
Il 2020 – l’anno caratterizzato dalla pandemia – ha cambiato radicalmente le nostre vite. imprimendo un forte impatto sulla sanità, sulla demografia e sulla società italiana. Lo dice l’Istat nel suo Rapporto Annuale. Cosa è successo?Il 2020 sarà ricor-dato come l’anno della quota di decessi più alta dal dopoguerra, 746.146 morti, 100mila in più rispetto alla media 2015-2019, con a Nord il triplo rispetto al Centro e Sud. Quanto ha pesato il contagio da coronavirus?Quali sono stati gli effetti più rilevanti della pandemia sulla sanità italiana? ….Infine le disposizioni anti-Covid nell’ultima ordinanza del presidente De Luca. Questi ed altri argomenti affronta il Dott. Coriglioni nel Focus.
Il video è disponibile
qui