La Casa di Cura Salus si impegna a garantire:
a. la protezione da qualsiasi pressione – diretta o indiretta – sulle convinzioni personali del cittadino ricoverato, come condizione essenziale per sviluppare relazioni di fiducia tra il paziente e i medici o gli altri operatori sanitari.
b. la riservatezza nell’esecuzione delle visite e dei trattamenti, nel pieno rispetto del pudore e dell’intimità personali.
c. un trattamento professionalmente corretto e cortese da parte del personale, che è tenuto a rivolgersi al paziente, interpellando con il suo nome e cognome, nonché con la particella pronominale “Lei”.
d. la possibilità di identificare immediatamente le persone che lo hanno in cura, in quanto obbligatoriamente dotate di cartellino di riconoscimento con nome e qualifica.
e. condizioni ambientali umane – orari dei pasti, facilità nei contatti con i familiari e nella comunicazione con l’esterno, ecc. – al fine di evitare qualsiasi motivo di spersonalizzazione ed isolamento dovuto al ricovero.
a. l’accesso nei tempi più brevi possibili, e cure di qualità qualunque sia la condizione sociale, ideologica ed economica e di età del paziente.
b. un’informazione obiettiva ed imparziale sull’offerta di prestazioni ospedaliere disponibili, per mettere il paziente in condizione di decidere dove farsi curare.
c. la libertà di scelta del trattamento, tra diverse opzioni possibili.
d. la possibilità di rifiutare ogni metodo diagnostico, terapeutico e di sperimentazione, grazie ad un’informazione esauriente e chiara al paziente o ai suoi rappresentanti legali, nel rispetto degli interessi legittimi della sanità pubblica
a. il massimo della sicurezza nell’esercizio della medicina, l’esecuzione dei trattamenti e l’assistenza dei pazienti.
b. prestazioni di qualità adeguata allo stato del malato, in condizioni materiali le migliori possibili.
c. il beneficio dei progressi della medicina e della tecnologia in campo diagnostico e terapico.
d. la disponibilità dei mezzi necessari al medico che assume la responsabilità della diagnosi e della terapia, nell’ambito della sua indipendenza professionale, con la sola limitazione degli imperativi etici del medico e dell’ospedale.
e. la formazione di base e specialistica del personale medico e paramedico, sostenuta anche da opportune iniziative di aggiornamento.
f. la progressiva attivazione di un processo interno di valutazione della qualità.
L’utente ha il dovere di:
- Tenere un comportamento responsabile in ogni momento, nel rispetto e nella comprensione dei diritti degli altri malati, con la volontà di collaborare con il personale medico, infermieristico, tecnico e con la direzione del reparto o ambulatorio in cui si trova;
- Mantenere un rapporto di fiducia e di rispetto verso il personale sanitario (medico, infermieristico, tecnico), presupposto indispensabile per l’impostazione di un corretto programma terapeutico- assistenziale;
- Informare tempestivamente i sanitari sulla propria intenzione di rinunciare, secondo la propria volontà, a cure e prestazioni sanitarie programmate, affinché possano essere evitati sprechi di tempi e risorse;
- Rispettare ambienti, attrezzature e arredi che si trovano all’interno della struttura ospedaliera, ritenendo gli stessi patrimonio di tutti e quindi anche propri;
- Rispettare gli orari di vita stabiliti dalla Direzione Sanitaria, al fine di permettere lo svolgimento della normale attività assistenziale e favorire la quiete e il riposo di altri pazienti. Si ricorda inoltre che per evidenti motivi igienico-sanitari e per il rispetto degli altri degenti presenti nella stanza ospedaliera é indispensabile evitare l’affollamento;
- Evitare qualsiasi comportamento che possa creare situazioni di disturbo o di disagio agli altri utenti;
- Informare il personale riguardo eventuali spostamenti all’interno della casa di cura.
a. il diritto del paziente – o dei suoi familiari – a vedere presi in considerazione dall’istituzione gli eventuali reclami
b. il diritto a ricevere precise informazioni sulla modalità di presentazione dei reclami stessi: ufficio e persone competenti a riceverli, orari, ubicazione della cassetta per l’inoltro delle osservazioni se prevista
c. il diritto a conoscere, entro un determinato periodo di tempo, l’esito dell’eventuale reclamo presentato
d. il diritto di esprimere il proprio parere sulla qualità delle prestazioni, dei servizi, dell’assistenza ricevuti, anche tramite la compilazione di apposite “schede di gradimento”
INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
degli utenti che consultano il sito web del Titolare del trattamento
ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679
PERCHÉ QUESTE INFORMAZIONI
Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “Regolamento”), questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che inviano richieste o intendono iscriversi alla Newsletter, o, semplicemente, consultano il sito web di Casa di Cura Privata Salus S.p.A., (nel seguito per brevità “Titolare”), accessibile per via telematica al seguente indirizzo: – https://clinica-salus.it/.
Le presenti informazioni non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati nei siti ma riferiti a risorse esterne al dominio del Titolare.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Titolare del trattamento è Casa di Cura Privata Salus S.p.A., con sede in Battipaglia (SA), via Confalonieri, n. 4, C.F. e P.I.
RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI
Le rendiamo noti, inoltre, i dati di contatto del Responsabile della Protezione Dati (RPD – DPO): LVM Holding S.r.l. a Socio Unico, con sede legale in Salerno, Lungomare Trieste 84, 84122, (C.F. e P.I. 05698470654), Tel. 089.224179, e-mail: lvmholdingsrl@gmail.com – PEC: lvmh@pec.it.
BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
La base giuridica del trattamento dei dati personali richiesti nella form contatti (“fissa un appuntamento”) è da rinvenirsi, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. b del Regolamento UE 679/2016, nella “esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso”. La base giuridica del trattamento dei dati identificativi, quale indirizzo e-mail, fornito al fine di ricevere la Newsletter ed offerte e materiale pubblicitario, è il consento ex art. 6, par. 1, lett. a, GDPR.
TIPI DI DATI TRATTATI E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici al solo fine di fornire il servizio richiesto, ovvero erogazione del servizio di prenotazione di esami o visite specialistiche, nonché l’eventuale inoltro di newsletter, materiale pubblicitario ed offerte, richiesto dagli utenti tramite l’apposito form presente sul Sito. I dati saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori del Titolare o delle imprese espressamente nominate come responsabili del trattamento (ad es. per esigenze di manutenzione tecnologica del sito). I dati conferiti dagli utenti saranno, inoltre, saranno conservati non oltre il periodo di tempo necessario per rispondere alle richieste ricevute o per dar seguito alla iscrizione alla newsletter.
Dati di navigazione
2
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:
ottenere informazioni statistiche sull’uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.);
controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti.
I dati di navigazione non persistono per più di sette giorni (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell’Autorità giudiziaria).
SOGGETTI ATTIVI DEL TRATTAMENTO e DESTINATARI DEI DATI
I tuoi dati personali possono essere portati a conoscenza di soggetti che operano in qualità di “persone autorizzate al trattamento” ex art. 29 GDPR sotto l’autorità del Titolare.
I tuoi dati personali possono, inoltre, essere comunicati a soggetti, enti o autorità in forza di disposizioni di legge o di ordine di autorità. Nessun dato personale sarà oggetto di diffusione.
I tuoi dati personali possono anche essere inseriti nell’anagrafica cliente del Titolare. I tuoi dati sono, inoltre, conservati mediante l’utilizzo di piattaforme cloud, con server collocati nell’Unione Europea, gestite da fornitori nominati dal Titolare, Responsabili del trattamento.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Gli interessati possono ottenere dal Titolare, nei casi previsti:
• il diritto di accesso ai dati personali (tra cui la conferma che sia o meno in essere un trattamento dei tuoi personali, le finalità, i destinatari, il periodo di conservazione, le categorie di dati trattati, etc.);
• il diritto di rettifica (rettificare o integrare i dati in possesso del Titolare, qualora inesatti);
• il diritto alla cancellazione (diritto all’oblio); il diritto alla limitazione del trattamento;
• il diritto di opporti al trattamento in qualsiasi momento;
• il diritto alla portabilità dei dati qualora si fosse in presenza delle relative condizioni.
L’apposita istanza al Titolare è presentata contattandolo all’indirizzo mail, info@clinica-salus.it
Può, inoltre, essere proposto reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali.
-via e-mail, all’indirizzo: garante@gpdp.it / protocollo@pec.gpdp.it
-via tel: + 39 06 696771
-oppure via posta, al Garante per la Protezione dei Dati Personali, che ha sede in Roma (Italia), Piazza Venezia 11, CAP 00187.
Centralino
Dal 1957 vicina alla salute dei pazienti, la Casa di Cura privata Salus svolge a Battipaglia e su tutto il territorio della provincia di Salerno un importante ruolo nel campo dell’assistenza sanitaria, ponendo sempre come obiettivo la salvaguardia della salute dei suoi pazienti.
Orari di Apertura
Lunedì – Venerdì 07:30 – 18:30
Sabato07:30 – 14:00
DomenicaChiuso