Carta dei Servizi
I Servizi operano in sinergia e a supporto dei Raggruppamenti Medico Chirurgici e sono disponibili sia per i pazienti ricoverati che per i pazienti esterni.
Qualità e Sicurezza
La partecipazione attiva dell’ospite è garantita inoltre dalla possibilità di esprimere la propria opinione sulla qualità del Servizio e di fornire suggerimenti ed osservazioni.
Assistenza Immediata
La Casa di Cura privata Salus S.p.A, accreditata con il S.S.N., è autorizzata per 110 posti letto per ricoveri di diagnosi e cura ed offre prestazioni in regime di ricovero ordinario, Day Hospital e Day Surgery.
Casa di Cura Privata Salus
Presentazione della Casa di Cura
Il Consiglio di Amministrazione
Enrico Frascione – Presidente C.d.A.
Dott. Ottavio Coriglioni – Amministratore Delegato
Dott. Roberto Pappacena – Consigliere
La struttura
La struttura della Casa di Cura si articola in tre blocchi costruiti in epoche diverse.
Nel primo, nucleo originario della struttura, sono situati il blocco operatorio e le camere di degenza.
Il secondo accoglie la reception e gli uffici amministrativi.
Nel terzo, sono ubicati l’Ufficio Accettazione, la Medicina Nucleare, il servizio di Ecografia e gli Ambulatori.
La nostra equipe
DIREZIONE SANITARIA
Direttore Sanitario: Dott.ssa Antonietta Verdino
Vice Direttore Sanitario: Dott.ssa Rosa D’Urso
Coordinatrice Sanitaria: Dott.ssa Rosa D’Arminio
e-mail: direzionesanitaria@www.clinica-salus.it
Tel. e fax: 0828 394260 – 0828 394725
Il personale medico della struttura è composto da medici residenti-interni e medici consulenti. In ogni Unità Operativa o Servizio, il Medico Responsabile è preposto alla supervisione di tutti gli aspetti sanitari e organizzativi, mentre ai Medici di reparto cooperano la responsabilità diagnostica – terapeutica dell’utente e il contratto con familiare Medico di medicina generale.
Il personale sanitario non medico è costituto da:
Biologi: personale responsabile delle analisi di laboratorio;
Coordinatori infermieristici: gestiscono l’organizzazione dell’U.O., coordinando il personale e gli aspetti clinica-assistenziali;
Infermieri: sono responsabili dell’assistenza globale utente, ivi compresa l’educazione sanitaria;
Ausiliari: curano tutti gli aspetti non sanitari quali l’igiene, la pulizia e il riordino delle U.O. e dei Servizi;
Tecnici: operatori esperti nell’esecuzione di esami strumentali (Radiologia medica, Laboratorio analisi, Medicina Nucleare).
DIRITTO AL RISPETTO DELLA DIGNITA’ PERSONALE E DELLE CONVINZIONI MORALI, POLITICHE, CULTURALI E RELIGIOSE
La Casa di Cura Salus si impegna a garantire:
- La protezione da qualsiasi pressione – diretta o indiretta – sulle convinzioni personali del cittadino ricoverato, come condizione essenziale per sviluppare relazioni di fiducia tra il paziente e i medici o gli altri operatori sanitari.
- La riservatezza nell’esecuzione delle visite e dei trattamenti, nel pieno rispetto del pudore e dell’intimità personali.
- Un trattamento professionalmente corretto e cortese da parte del personale, che è tenuto a rivolgersi al paziente, interpellando con il suo nome e cognome, nonché con la particella pronominale “Lei”.
- La possibilità di identificare immediatamente le persone ce lo hanno in cura, in quanto obbligatoriamente dotate di cartellino di riconoscimento con nome e qualifica.
- Condizioni ambientali umane -orari dei pasti, facilità nei contatti con i familiari e nella comunicazione con l’esterno, ecc. -al fine di evitare qualsiasi motivo di spersonalizzazione ed isolamento dovuto al ricovero.
L’azienda
La Casa di Cura privata Salus S.p.A., fondata nel 1949 da due giovani medici, Renato Crimeni e Giuseppe D’Anzilio, ha sempre svolto sul territorio della provincia di Salerno un importante ruolo nel campo dell’assistenza sanitaria, avendo come obiettivo la salvaguardia della salute, bene inalienabile della persona.
Ogni paziente riceve l’assistenza medica ed infermieristica e le cure appropriate senza discriminazioni di razza, nazionalità, cultura, religione e condizione sociale.
L’informazione chiara e corretta sullo stato di salute e sulle terapie proposte consente al paziente di decidere consapevolmente della propria salute. La partecipazione attiva dell’ospite è garantita inoltre dalla possibilità di esprimere la propria opinione sulla qualità del Servizio e di fornire suggerimenti ed osservazioni.
La Casa di Cura privata Salus S.p.A., accreditata con il S.S.N., è autorizzata per 110 posti letto per ricoveri di diagnosi e cura ed offre prestazioni in regime di ricovero ordinario, day hospital day surgery relative alle seguenti funzioni sanitarie:
– Cardiologia
– Chirurgia generale
– Chirurgia vascolare
– Ginecologia
– Medicina
– Oculistica
– Ortopedia e traumatologia
Il blocco operatorio è costituito da tre sale operatorie fornite della tecnologia più avanzata per permettere interventi sia con la tecnica chirurgia tradizionale (open) che tramite chirurgia mininvasiva (laparoscopica).
La Casa di Cura privata Salus. S.p.A., nel marzo 2004, ha conseguito il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001 rilasciato dall’ente di certificazione SGS.
La Casa di Cura privata Salus S.p.A. è associata alla Confindustria della Provincia di Salerno e all’AIOP.
Modalità di accesso
IL DIRITTO ALLA LIBERTA’ DI SCELTA PERMETTE AL CITTADINO DI POTER SCEGLIERE TRA ASSISTENZA PUBBLICA E ASSISTENZA PRIVATA ACCREDITATA
La Casa di Cura Salus si impegna a garantire:
- L’accesso nei tempi più brevi possibili, e cure di qualità qualunque sia la condizione sociale, ideologica ed economica e di età del paziente.
- Un’informazione obiettiva ed imparziale sull’offerta di prestazioni ospedaliere disponibili, per mettere il paziente in condizione di decidere dove farsi curare.
- La libertà di scelta del trattamento, tra diverse opzioni possibili.
- La possibilità di rifiuta ogni metodo diagnostico, terapeutico e di sperimentazione, grazie ad un’informazione esauriente e chiara al paziente o ai suoi rappresentanti legali, nel rispetto degli interessi legittimi della sanità pubblica.
L’accessibilità alle Attività Sanitarie
La Casa di Cura privata Salus S.p.A., eroga prestazioni e servizi sanitari secondo le seguenti modalità
– Ricovero ordinario
– Ricovero chirurgico diurno (Day-surgery)
– Ricovero medico diurno (Day hospital)
– PACC (Pacchetti Ambulatoriali Complessi e Coordinati)
La prenotazione del ricovero viene effettuata rivolgendosi personalmente o telefonicamente alle medicherie dei singoli reparti. Il ricovero è di norma preceduto da una visita di un medico dell’unità operativa di competenza o in ogni caso del medico in Accettazione. Nel rispetto del tempo del paziente, la Casa di Cura Salus garantisce percorsi facilitati per l’esecuzione delle prestazioni ambulatoriali e diagnostiche strettamente collegate al ricovero, i relativi referti vengono allegati alla cartella clinica consentendo al paziente, in caso di interventi chirurgici, di entrare in Casa di Cura il giorno stesso o antecedente all’intervento. Al suo ingresso in Casa di Cura il paziente deve avere con se il documento di riconoscimento, tessera sanitaria, prescrizione del medico curante, eventuale documentazione clinica precedente e elenco dei farmaci abitualmente assunti. Al momento del ricovero, al paziente viene consegnata la Carta d’ingresso contenente notizie utili per la degenza e il regolamento interno della Casa di Cura. Se il paziente è un lavoratore dipendente, al momento del ricovero potrà richiedere il certificato di degenza da inoltrare al datore di lavoro. Il medico curante, in qualsiasi momento, potrà ricevere informazioni sui pazienti ricoverati e, in accordo con il Responsabile dell’unità funzionale, decidere il percorso diagnostico terapeutico più opportuno.
Tipologia di trattamento
In accreditamento con il S.S.N.
Il paziente non è soggetto ad alcun onere, salvo nel caso di scelta del trattamento alberghiero (diff. classe). Il ricovero avviene, previa prenotazione, con la proposta del medico curante su ricettario del Servizio Sanitario Nazionale. Il paziente può chiedere di essere assistito da un suo medico di fiducia purché lo stesso sia compatibile con la struttura.
In regime privato
È possibile, altresì, il ricovero in regime totalmente privato per prestazioni chirurgiche inerenti altre branche specialistiche non accreditate. In questi casi per il ricovero non è necessaria la richiesta del medico curante.
Dimissioni
La data di dimissioni viene comunicata dal medico dell’Unita Funzionale il giorno precedente. Il mattino stesso della dimissione viene consegnata dal medico di reparto la lettera di dimissione indirizzata al medico curante e contenente informazioni sul ricovero ed indicazioni sulla terapia domiciliare. Il paziente può richiedere all’ufficio Accettazione la fotocopia della cartella clinica.
Punti di informazione
RECEPTION
Piano terra
Tel. 0828 394111
informazioni su:
– numeri telefonici degli interni
– numero di camera dei ricoverati
– orari di visita dei reparti
– orari uffici
PRENOTAZIONI\ACCETTAZIONE
CASSA ATTIVA Ambulatoriali – Piano terra
dal Lunedì al Venerd1: 7,30 – 18,30
Sabato: 7,30 -14,00
Tel. 0828 394263 – 0828 394254
fax 0828 394217
informazioni su:
– prenotazione visite specialistiche lunedì: 11,00 – 18,30
– disponibilità medici interni e consulenti esterni
– prenotazione ecografie, esami radiografici, esami laboratorio, esami di medicina nucleare
– ritiro referti esami ambulatoriali
È disponibile servizio di pagamento “PagoBancomat”.
* Peri servizi in regime di accreditamento SSN la richiesta del medico deve essere redatta su impegnativa e prevede, nei casi e nelle modalità previste dalle normative regionali e statali in vigore, una quota a carico dell’utente (Ticket).
La casa di Cura Salus e, inoltre, convenzionata per prestazioni diagnostico-terapeutiche con le seguenti Assicurazioni: FASI, FASCHIM, FASIOPEN, POSTEVITE, POSTEASSICURA, UNISALUTE, PREVIMEDICAL, PRO.GE.SA, WELION, COMIPA, RBM, FASI-ASSIDAI, FONDOSALUTE, ENDERED.
Per informazioni: tel. 0828 394251.
I comfort
La Direzione della Casa di Cura Salus garantisce ai pazienti la migliore ospitalità, affinché
la permanenza nella Casa di Cura possa svolgersi nel clima più familiare possibile. Per un soggiorno più confortevole nella hall sono presenti: servizio bar e TV. Le camere di degenza sono tutte con climatizzazione, servizi in camera, TV, telefono e wi-fi.
Al memento della prenotazione del ricovero il paziente può scegliere camere con comfort alberghiero. In questo caso la camera e singola con il secondo letto a disposizione dell’eventuale accompagnatore ed i pasti, con menu a scelta, sono serviti in camera sia al paziente sia all’accompagnatore.
Le camere sono fornite di: aria condizionata, TV, frigo-bar. Inoltre viene fornita al degente biancheria per il bagno con accappatoio.
Nel seminterrato della struttura e ubicata la Cappella dove viene celebrata la S. Messa il
sabato e/o la domenica.
L’accesso ai reparti e consentito nei seguenti orari:
Feriali 16,00 – 18,00
Festivi 10,00 – 12,00 e 16,00 – 18,00
Per la tranquillità dei pazienti si chiede che i visitatori non siano più di due e che le visite siano brevi.
Erogazione dei pasti:
Prima Colazione: 8,00- 8,15
Pranzo: 12,30 -12,45
Cena: 18,30 -18,45
Il degente ha la possibilità di scelta dei cibi preferiti tra quelli previsti nel menu
giornaliero, inoltre, su indicazioni dei medici del reparto, vengono preparati, nella nostra
cucina, pasti personalizzati in rapporto a particolari necessita dietetiche.
Tutte le fasi di produzione dei pasti (preparazione, distribuzione, manipolazione e
somministrazione ai pazienti), seguono il sistema H.A.C.C.P., metodo di autocontrollo
igienico a tutela sella salute dei consumatori.
A partire dal 2014 la Casa di Cura Salus ha implementato un progetto per informatizzare
la cartella clinica il che consente la tracciabilità dell’intero processo diagnostico-terapeutico-assistenziale e delle attività svolte nel corso del ricovero con sempre maggiore sicurezza per il paziente. All’atto dell’accettazione del paziente viene originato un braccialetto identificativo con codice a barre univoco che permette la sicura identificazione del paziente soprattutto in particolari situazioni come la somministrazione dei farmaci, sangue ed emocomponenti, l’effettuazione di prelievi per esami clinici, l’esecuzione di altre terapie o procedure diagnostiche. È stata completata la gestione informatizzata di ogni fase del percorso chirurgico dalla visita anestesiologica alla compilazione del registro operatorio. Sui monitor installati nelle sale di attesa, tramite un codice identificativo anonimo fornito ai familiari, sarà possibile visualizzare le fasi dell’intervento chirurgico ed in particolare l’ora di ingresso ed uscita dal blocco operatorio.
Day-Surgery e Day-Hospital
In modalità Day-Surgery sono ammesse la maggior parte delle patologie chirurgiche.
In modalità Day-Hospital sono ammesse le seguenti patologie:
– Aritmie Cardiache
– Cirrosi Epatica
– insufficienza Cardiaca e Valvulopatie
– insufficienza Renale Cronica
– insufficienza Respiratoria
– Neoplasie
– Obesità Grave
– Vasculopatia Celebrale
– Diabete Tipo 1 (giovanile)
– Patologie Surrenaliche
– Patologie Tiroidee.
Raggruppamento di Medicina Generale
UNITA FUNZIONALE DI MEDICINA INTERNA
Responsabile: Dr. A. Colangelo
Assistente: Dott.ssa R. D’Urso
Tel. Medicheria e Prenotazioni: 0828 394227 – 0828 394744
Tel. Corsia: 0828 394238
Orario Ricevimento Parenti:
Dal Lunedi al Sabato: ore 16,00 – 18,00
Le patologie trattate riguardano tutti gli organi ed apparati ed in particolare
quelli endocrinologici, ivi comprese le malattie del metabolismo e del ricambio,
gastroenterologico, pneumologico, osteoarticolare e cardiovascolare.
UNITA FUNZIONALE DI CARDIOLOGIA
Responsabile: Dr. Raffaele Pergola
l’unita si occupa della diagnosi e cura delle patologie cardiache ed in
particolare vengono trattate cardiopatie ischemiche croniche anche con
scompenso cardiaco. Il sistema di telemetria digitale, recentemente installato
consente il monitoraggio elettrocardiografico continue “wireless” (senza fili), del
paziente anche al di fuori del reparto di degenza.
Le procedure comprendono:
– ECG Holter ed Holter pressorio
– Test ergometrico (Elettrocardiogramma da sforzo)
– Ecocardiogramma
– Ecografia dei vasi arteriosi.
UNITA OPERATIVA DI ARITMOLOGIA
Dr. G. De Martino
Dr. C. Mancuso
l’unita si occupa della diagnosi e terapia delle aritmie e dello scompenso
cardiaco.
Raggruppamento di Chirurgia
UNITA OPERATIVA DI CHIRURGIA GENERALE
Responsabile: Dr. Ugo Bardi
Equipe: Dr. S. Bonarrigo
Tel. Medicheria e Prenotazioni: 0828 394225 – 0828 394728
Tel. Corsia: 0828 394277
Orario di colloquio con i parenti: martedì – giovedì ore 12,30 – 13,30 ed al termine del giro
visita che segue ogni seduta operativa.
l’unita interviene in tutte le patologie che necessitano di approccio chirurgico avvalendosi,
per molte di esse, della tecnologia Videolaparoscopica (3D) semirobotizzata.
– Chirurgia oncologica dell’apparato digerente
– Chirurgia funzionale dell’apparato digerente
– Chirurgia colo-rettale e proctologica
– Chirurgia erniaria e della parete addominale
– Chirurgia dell’Obesità
La chirurgia dell’Obesità interviene con varie tecniche, restrittive o malassorbitive, come il BIB (palloncino intragastrico), bendaggio gastrico, sleev gastrectomy, bypass gastrico. Il paziente effettuerà il suo percorso di cura assistito da un team multidisciplinare di cui fanno parte il chirurgo, una nutrizionista, una psicologa insieme ad anestesista, endoscopista, cardiologo, pneumologo.
Vengono applicati i protocolli ERAS che consentono un rapido recupero post-operatorio. Le patologie oncologiche si avvalgono di una continua interazione specialistica grazie all’attività GOM (Gruppo Oncologico Multidisciplinare) finalizzata ad offrire il percorso migliore e più appropriato di diagnosi e cura ad ogni singolo paziente oncologico.
La Chirurgia bariatrica della Casa di Cura Salus e accreditata dalla SICOB (società italiana
di Chirurgia dell’Obesità e delle Malattie Metaboliche)
UNITA OPERATIVA DI ENDOCRINOCHIRURGIA
l’unita interviene nella diagnosi e terapia della patologia tiroidea, paratiroidea e surrenalica con metodiche sia tradizionali che mininvasive video-assistite e laparoscopiche (MIVAT- IVAP). Tiroidectomia trans ascellare endoscopica.
– Chirurgia della tiroide, delle paratiroidi, del surrene e del pancreas
l’unita operativa è accreditata dalla Società italiana Unitaria di Endocrinochirurgia
(S.I.U.E.C).
UNITA OPERATIVA DI CHIRURGIA SENOLOGICA / RICOSTRUTTIVA
Responsabile: Dr. Flavio Volpe
Assistente: Dr. O. Lagoda
Tel. Medicheria: 0828 394225 – Tel. Corsia: 0828 394211
Orario ricevimento Parenti: Lunedi e mercoledì ore 16,00 – 18,00
Diagnostica precoce delle malattie neoplastiche della mammella grazie ad un approccio multidisciplinare (mammo scintigrafia, mammografia anche con stereo tassi).
Terapia chirurgica conservativa e, nel caso di chirurgia demolitiva, ricostruzione con espansore e protesi.
UNITA OPERATIVA DI ORTOPEDIA
Responsabile: Dr. Donato Notarfrancesco
Equipe: Dr. A. M. Zara – Dr. G. De Pasquale
Tel. Medicheria e Prenotazioni: 0828 394265 – 0828 394765
Orario ricevimento Parenti: Lunedi e venerdì ore 16,00 – 18,00
l’unita si occupa delle patologie dell’apparato locomotore (patologie traumatiche e/o degenerative) e svolge le seguenti attività:
– Chirurgia artroscopica del ginocchio, della spalla e della caviglia
– Chirurgia protesica di ginocchio, anca, spalla e tibiotarsica computer assistita
– Chirurgia di revisione protesica
– Trattamento di patologie osteo-articoloari con onde d’urto radiali
– Utilizzo di fattori di crescita in molte patologie croniche muscolo tendinee
– impianto di tessuto mesenchimale adiposo per patologie degenerative
Cartilaginee
UNITA OPERATIVA DI NEUROCHIRURGIA
Consulente: Dr. Sergio Scopetta
Terapie percutanee mini invasive per il trattamento dell’ernia del disco artrosi fratture vertebrali osteoporotiche.
UNITA OPERATIVA DI CHIRURGIA VASCOLARE
Responsabile: Dr. Adolfo Crinisio
Equipe: Dr. G. Di Nardo – Dott. C. Molino
Tel. Medicheria: 0828 394269 – Tel. Corsia: 0828 394873
Orario ricevimento Parenti: Lunedi – mercoledì – venerdì ore 16,00 – 18,00
l’unità interviene nella diagnosi e terapia delle patologie arteriose e venose:
Distretto arterioso
– Distretto carotideo e vertebrale
* trattamento chirurgico tradizionale e/o endovascolare
– Distretto aortico per patologia ostruttiva e dilatativa aneurismatica
* trattamento chirurgico tradizionale e/o endovascolare (PTA stenting ed Endoprotesi Aortiche)
– Distretto iliaco-femorale, degli arti inferiori e degli arti superiori
* trattamento chirurgico tradizionale e/o endovascolare
– Diagnosi e cure del piede diabetico
Distretto venoso
– Diagnosi e cura dell’insufficienza venosa degli arti inferiori e delle trombosi
venose profonde
* trattamento chirurgico tradizionale ed endovascolare mediante Laser
Radiofrequenza, Clarivein, Sclermousse.
Chirurgia Rigenerativa
– Utilizzo di monociti, cellule mesenchimali nel trattamento delle ulcere e ferite difficili.
– innesti dermo-epidermici.
L’U.O. di chirurgia vascolare è centro di riferimento per la chirurgia delle varici della Società Italiana di Flebologia (SIFL)
UNITA OPERATIVA DI OCULISTICA
Responsabile: Dr. Lino Guarracino – Dr. Elio Trotta
Tel. Medicheria 0828 394244 I 739 – Tel. Corsia 0828 394273
Orario ricevimento parenti: Lunedi, mercoledì e venerdì ore 16,00 -18,00
Le patologie trattate riguardano sia il segmento anteriore che posteriore dell’occhio. A livello del segmento anteriore si eseguono interventi chirurgici di cataratta, glaucoma.
Le patologie del segmento posteriore comprendono: distacchi di retina, patologie vitreoproliferative. Esse vengono trattate, a seconda dei casi, con chirurgia ab-esterno o
con vitrectomia. Chirurgia palpebrale. Cross-linking per cheratocono.
UNITA OPERATIVA DI GINECOLOGIA
Responsabile: Dr. Vincenzo Marra
Assistente: Dott.ssa Tiziana Gentile
Tel. Medicheria 0828 394225 – Tel. Corsia 0828 394211
Orario ricevimento parenti: giovedì ore 16,00 -18,00
t’unita interviene in tutte le patologie della sfera genitale avvalendosi per molte di esse anche delle tecniche endoscopiche, laparoscopiche, isteroscopiche e resettoscopiche. Inoltre vengono trattate chirurgicamente anche le patologie uroginecologiche.
L’utente ha il dovere di:
– Tenere un comportamento responsabile in ogni momento, net rispetto e nella comprensione dei diritti degli altri malati, con la volontà di collaborare con il personale medico, infermieristico, tecnico e con la direzione del reparto o ambulatorio in cui si trova;
– Mantenere un rapporto di fiducia e di rispetto verso ii personale sanitario (medico, infermieristico, tecnico), presupposto indispensabile per l’impostazione di un corretto programma terapeutico-assistenziale;
– informare tempestivamente i sanitari sulla propria intenzione di rinunciare, secondo la propria volontà, a cure e prestazioni sanitarie programmate, affinché possano essere evitati sprechi di tempi e di risorse;
– Rispettare ambienti, attrezzature e arredi che si trovano all’interno della struttura ospedaliera, ritenendo gli stessi patrimonio di tutti e quindi anche propri;
– È necessario il rispetto della quiete evitando rumori, tono alto della voce ed uso improprio del cellulare;
– Rispettare gli orari di visita stabiliti della Direzione Sanitaria, al fine di permettere lo svolgimento della normale attività assistenziale e favorire la quiete e il riposo di altri pazienti: si ricorda inoltre che per evidenti motivi igienico-sanitari e per ii rispetto degli altri degenti presenti nella stanza ospedaliera e indispensabile evitare l’affollamento e di sedere sui letti di
Degenza;
– Evitare qualsiasi comportamento che possa creare situazioni di disturbo e di disagio agli altri utenti;
– Informare il personale riguardo eventuali spostamenti all’interno della casa di cura.
DIRITTO ALLA QUALITA DELLE CURE
La Casa di Cura Salus si impegna a garantire:
- il massimo della sicurezza nell’esercizio della medicina, l’esecuzione dei trattamenti e l’assistenza dei pazienti.
- prestazioni di qualità: adeguata allo stato del malato, in condizioni materiali le migliori possibili.
- ii beneficio dei progressi della medicina e della tecnologia in campo diagnostico e terapico.
- la disponibilità dei mezzi necessari al medico che assume la responsabilità della diagnosi e della terapia, nell’ambito della sua indipendenza professionale, con la sola limitazione degli imperativi etici del medico e dell’ospedale.
- la formazione di base e specialistica del personale medico e non medico, sostenuta anche da opportune iniziative di aggiornamento.
- la progressiva attivazione di un processo interno di valutazione della qualità.
La presente “Carta dei Servizi” e redatta net rispetto del D.P.C.M. del 19 Maggio 1995 e regolamento Regione Campania.
Servizi
I Servizi operano in sinergia ea supporto dei Raggruppamenti Medico Chirurgici e sono disponibili sia per i pazienti ricoverati che per i pazienti esterni.
SERVIZIO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE
Responsabile: Dott. Antonio Glielmo
Dottori: Dott. Marco D’Alessio, Dott. Antonello Stabile
ll servizio segue l’attività anestesiologica per tutte le specialità chirurgiche della Clinica
Salus.
Gli anestesisti dell’equipe seguono il paziente in ogni fase del percorso, dalla valutazione anestesiologica preoperatoria al periodo del risveglio.
Terapia del dolore.
LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICHE E MICROBIOLOGICHE (accreditato con S.S.N.)
Responsabili: Dott. Roberto Pappacena
Il laboratorio esegue analisi Chimico-Cliniche, Ematologiche, Microbiologiche ed immunoradiometriche. Per l’attività di prelievo e per le prestazioni di pertinenza medica si avvale della collaborazione del personale medico della struttura. Il sistema informatico consente la gestione informatizzata e cartacea dei dati quali l’anagrafica paziente, l’accettazione dei campioni, la refertazione e l’archiviazione dei risultati.
I prelievi si eseguono tutti i giorni dalle ore 7,30 alle 10,30
I referti si ritirano il pomeriggio dalle ore 16,00 alle 18,00
il sabato dalle ore 10,00 alle 13,00
Non è necessaria la prenotazione tranne che per prelievo di Secreto Uretrale e per la
ricerca di Miceti da Lesioni Cutanee per i quali occorre fissare un appuntamento con il
personale del Laboratorio Analisi (tempo media di attesa 2 gg.)
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
La Diagnostica per immagini si avvale dei seguenti servizi:
– Servizio di Radiologia
– Servizio di Ecografia internistica
SERVIZIO DI RADIOLOGIA (non accreditato con S.S.N.)
Responsabile: Dott. Gaetano Pappacena
Il servizio offre prestazioni di:
– Angiografia digitalizzata
– Contrastografia (esami del tratto gastro-enterico, urografia)
– Mammografia digitale con tomosintesi
– Radiografia tradizionale (esame dello scheletro e del torace)
– TAC per grandi obesi 64 slice di tipo spirale che consente una riduzione del tempo degli esami e una maggiore accuratezza della diagnosi
– TAC Coronarica
– TAC Calcium Score: esame diagnostico finalizzato a individuare e quantificare la presenza di calcificazioni nelle pareti delle coronarie
SERVIZIO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA (non accreditato con S.S.N.)
Responsabile: Dott. Salvatore Capuano
Dott. Oreste Bacco
L’ecografia e un esame che si avvale dell’utilizzo di onde sonore ed ha il vantaggio di essere assolutamente incruento ed innocuo per il paziente. È possibile utilizzare le tecniche ecografiche in campo urologico e ginecologico, con sonde endocavitarie, permettendo la diagnosi di patologie neoplastiche in fase precoce. Inoltre, l’ecografia con mezzi di contrasto di seconda generazione (CEUS) ha sicuramente contribuito a migliorare la gestione in particolare delle lesioni focali epatiche e non solo per quanta riguarda l’identificazione ma anche la caratterizzazione delle stesse, grazie alla possibilità, nell’ambito di un esame non invasivo, poco costoso, che non utilizza raggi x, di valutare in tempo reale la vascolarizzazione, e poter quindi effettuare una diagnosi differenziale benigno – maligno con una accuratezza diagnostica alta.
SERVIZIO DI MEDICI NA NUCLEARE (accreditato con S.S.N.)
Responsabile: Dott. Salvatore Capuano
Prestazioni:
scintigrafia tiroidea, renale statica e sequenziale, scheletrica (total body), scheletrica trifasica, scheletrica segmentaria, epatica statica e sequenziale; splenica; polmonare perfusionale; ardiaca con prova da sforzo e determinazione del flusso coronarico, cerebrale, midollare; ghiandole salivari; mammoscintigrafia; linfoscintigrafia. Ricerca linfonodo sentinella. S.P.E.C.T. cerebrale, cardiaca, cardioscintigrafia con valutazione della frazione di eiezione.
Tempo medio di attesa tra prenotazione ed esecuzione esame e di circa 7 gg. lavorativi.
SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA (non accreditato con S.S.N.)
Responsabile: Dott. Giuseppe Di Muro
Dott. Giovanni Galasso
Vengono eseguiti esami di Endoscopia Digestiva:
– Esofago-gastroduodenoscopia diagnostica ed operativa
– Rettosigmoidocolonscopia diagnostica ed operativa
La Disinfezione degli Endoscopi viene eseguita con lavaendoscopi Olympus, il cui utilizzo ha reso possibile la standardizzazione delle diverse fasi del re-processing, aumentando il profilo di sicurezza del processo di disinfezione.
DIRITTO AL RECLAMO
La Casa di Cura Salus si impegna a garantire:
a. II diritto del paziente – o dei suoi familiari – a vedere presi in considerazione dall’istituzione gli eventuali reclami;
b. ii diritto a ricevere precise informazioni sulla modalità: di presentazione dei reclami stessi: ufficio e persone competenti a riceverli, orari, ubicazione della cassetta, per l’inoltro delle osservazioni se prevista;
c. ii diritto a conoscere, entro un determinato periodo di tempo, l’esito dell’eventuale reclamo presentato;
d. ii diritto di esprimere ii proprio parere sulla qualità prestazioni, dei servizi, dell’assistenza ricevuti, anche tramite la compilazione di apposite “schede di gradimento”.
Il Sistema di qualità
La Casa di Cura Salus pone la persona al centro del proprio operato e considera la qualità elemento determinante di tutta l’attività.
Per questo ha implementato un sistema di gestione della qualità che le consente di mantenere la conformità alla norma UNI EN ISO 9001 nell’edizione corrente. Scopo della certificazione: erogazione di prestazioni sanitarie e di degenza per i reparti di: medicina generate, cardiologia, chirurgia generate, chirurgia vascolare, ortopedia, oculistica, ginecologia. Erogazione di prestazioni sanitarie di diagnostica in ambito di: laboratorio di analisi, medicina nucleare in vivo e in vitro, diagnostica per immagini. Erogazione del servizio di Day Hospital e Day Surgery.
Nel processo intrapreso, la qualità e concepita come pianificazione delta gestione aziendale, volta a migliorare i servizi erogati, ea soddisfare pienamente le esigenze del paziente. La
nostra Carta dei Servizi vuole essere uno strumento informativo per favorire la tutela e la partecipazione dei cittadini (e delle Associazioni che li rappresentano) alla gestione delta propria salute. Risponde a questi obiettivi la descrizione dei fattori di qualità che riteniamo prioritari e l’impegno a rispettare ea migliorare gli standard adottati.
INDICAZIONI DI QUALITASULLE PRESTAZIONI E SUI SERVIZI | STANDARD DI QUALITA’ |
Chiarezza delle informazioni sulle prestazioni | Descrizione delle prestazioni offerte sulla Carta dei servizi |
Identificazione degli operatori | Ogni operatore sanitario e identificato con name, cognome, funzione. |
Chiarezza delle informazioni su diagnosi e terapia al momento della dimissione | Alla dimissione viene consegnata ad ogni paziente una lettera a firma del medico di reparto, indirizzata al medico curante, contenente informazioni sul tipo di ricovero, sulle terapie effettuate e sul trattamento post-dimissione. |
Numero di giorni mediamente necessari per ricevere copia della cartella clinica (dalla data di richiesta) | 25 giorni |
FATTORI DI QUALITA’ | STANDARD DI QUALITA’ |
Numero di giorni che mediamente intercorrono tra prenotazione e ricovero | Raggruppamento di Medicina15 gg Ricoveri Ordinari
8 gg Day Hospital Raggruppamento di Chirurgia (Ricovero Ordinario e Day Surgery) Ortopedia: 24 gg Chirurgia Generale: 14 gg Ginecologia: 15 gg Oculistica: >90 gg Chirurgia Vascolare: 12 gg |
Numero di giorni che mediamente intercorrono tra ricovero ed intervento chirurgico | 1,5 giorni |
FATTORI DI QUALITA’ | STANDARD DI QUALITA’ |
Orari distribuzione dei pasti | 8,00 – 8,15 • 12,30 – 12,45 • 18,30 -18,45 20,30 (tisana serale) |
Orario ricevimento visite | giorni feriali: 16,00 – 18,00
giorni festivi: anche dalle 10,00 alle 12,00 |
Orario apertura bar | giorni feriali: 7,00 – 21,00giorni festivi è attivo il distributore automatico |
Frequenza delle pulizie delle camere di degenza e dei servizi igienici | 1 pulizia al giorno con ripasso pomeridiano |
Comfort delle camere di degenza | Climatizzazione, televisore, telefono, guardaroba personale, dispositivo di chiamata, wi-fi, luce individuale e schienale del letto regolabile, materasso e guanciale ignifughi. |
Sicurezza Antincendio
La Casa di Cura e dotata di un sistema di sicurezza antincendio in base al quale:
– i percorsi di emergenza sono interrotti da porte tagliafuoco;
– gli estintori sono indicati da appositi cartelli e nelle planimetrie esposte in ogni piano;
– le uscite di sicurezza sono individuate da luci di emergenza e segnalate nei percorsi di fuga;
– le uscite più vicine sono identificabili con facilita osservando le planimetrie esposte;
– il piano di emergenza ed evacuazione prevede l’intervento del personale preposto per assistere e guidare i degenti, i visitatori ed il personale.
Tutela della Privacy
A tutela del corretto trattamento de1 dati personali ed in applicazione della normativa vigente sulla privacy, non vengono fornite telefonicamente informazioni cliniche sui pazienti. Per lo stesso motivo, per garantire la sicurezza e la riservatezza delle informazioni sanitarie, referti di esami ambulatoriali in busta chiusa e copia della documentazione sanitaria vengono rilasciati personalmente al paziente (o ad un referente delegato) muniti di documento di riconoscimento.
Tutela e Partecipazione
Il rispetto degli standard di qualità viene garantito dalla Direzione sia attraverso il monitoraggio diretto dei fattori strutturali, assistenziali e di servizio, sia mediante l’analisi delle valutazioni fornite dagli ospiti della Casa di Cura. Fattiva partecipazione dei pazienti all’evoluzione della qualità e stimolata e facilitata dalla predisposizione di un questionario sulla soddisfazione che consente di esprimere il livello di gradimento. Tale questionario viene consegnato al paziente, periodicamente, durante la permanenza in Casa di Cura e depositato nell’apposito contenitore al momento della dimissione. La tutela e la partecipazione del cliente sono garantite anche dalla possibilità di sporgere reclami su eventuali disservizi insorti prima, durante e dopo il ricovero. Le segnalazioni saranno utili per conoscere e capire problemi esistenti e definire interventi di miglioramento del servizio. Il Cliente può presentare reclamo attraverso le seguenti modalità;
a) compilazione e sottoscrizione del modulo predisposto “Rapporto di non conformità” che può essere richiesto al coordinatore di reparto o direttamente alla Direzione Sanitaria;
b) lettera in carta semplice inviata alla Direzione Sanitaria o consegnata personalmente;
c) presentandosi direttamente in Direzione Sanitaria, fornendo verbalmente le proprie osservazioni;
d) fax firmato o segnalazione telefonica alla Direzione Sanitaria.
La Direzione Sanitaria provvede a dare risposta immediata alle segnalazioni di rapida risoluzione; negli altri casi avvia un’indagine con i Responsabili delle unità operative e/o dei Servizi interessati e fornisce una risposta comunque entro tre giorni. In quest’ultimi casi viene informata anche la Direzione Generate. In assenza del Direttore Sanitario, i reclami possono essere presentati ad altri componenti della Direzione Sanitaria, dell’Assicurazione Qualità o della Direzione Generale.
Gli Ambulatori
I servizi ambulatoriali completano ed integrano l’insieme di prestazioni sanitarie erogate dai raggruppamenti e dai Servizi Sanitari di supporto delta Clinica Salus. Per i pazienti esterni le
prestazioni sono erogate in regime privato.
ACCESSI VASCOLARI AVANZATI
PICC TEAM
Posizionamento e gestione PICC e MIDLINE
ARITMOLOGIA
Dott. Giuseppe De Martino
Dott. Carmine Mancusi
– Tilt test
– Diagnosi di aritmie e scompenso cardiaco
CARDIOLOGIA
Dott. Raffaele Pergola
– Elettrocardiogramma basale e test ergometrico (E.C.G. da sforzo);
– E.C.G. Holter ed Holter pressorio (monitoraggio continua dell’attività cardiaca e pressoria durante l’attività routinaria del paziente);
– Ecocardiografia Color Doppler.
CHIRURGIA GENERALE E VIDEO – LAPAROSCOPICA AVANZATA
Dott. Ugo Bardi
CHIRURGIA DELL’OBESITA’
Dott. Ugo Bardi – Dott. S. Bonarrigo – Dott. G. Rossetti
Dott.ssa Flavia Melchiorre – Psicologa – Psicoterapeuta
Dott.ssa Caterina Russo – Nutrizionista
CHIRURGIA VASCOLARE – ANGIOLOGIA
Dott. Adolfo Crinisio – Dott. Giovanni Di Nardo
Dott. Claudio Molino
– Diagnostica con Ecocolor-Color-Doppler dei distretti arteriosi e venosi:
– TSA (tronchi sopra-aortici, carotidi e vertebrali)
– TCD (trans-cranico)
– Aorta Addominale (aneurismi e patologia ostruttiva)
– Arterie degli arti inferiori e superiori
– Sistema venoso degli arti (varici).
ENDOCRINOLOGIA
Dott.ssa Cecilia Francese – Dott. Massimo Nobili
– Agoaspirato tiroideo ecoguidato;
ENDOSCOPIA DIGESTIVA
Dott. Giuseppe Di Muro – Dott. Giovanni Galasso
– Esofagoduodenoscopia diagnostica ed operativa;
– Rettosigmoidocolonscopia diagnostica ed operativa;
GINECOLOGIA
Dott. Vincenzo Marra
– Ecografie ginecologiche ed ostetriche;
– Pap test e Tamponi vaginali;
– Colposcopia.
MEDICINA INTERNA
Dott. A. Colangelo
– Visite internistiche.
NEUROCHIRURGIA
Dott. Sergio Scopetta
– Diagnosi clinica delle malattie della colonna vertebrale
OCULISTICA
Dott. Lino Guarracino
Dott. Elio Trotta
– Pachimetria e Topografia corneale;
– Ecografia bulbare ed orbitaria;
– Laserterapia per retinopatia diabetica;
– Visite ortottiche
– OCT
– Contattologia – Ortocheratologia
– Yag laser per cataratta secondaria
– I.B.I.S. Training visivo
ORTOPEDIA
Dott. Donato Notarfrancesco
Dott. Arnaldo M.Zara
-Ortopedia infantile
-Ecografia articolare e muscolotendinea
-Traumatologia
-Onde d’urto
OTORINOLARINGOIATRA
Dott. Sergio Rufino
ONCOLOGIA
Dott. Nestore Rossi
Dott. Francesco Sabbatino
PNEUMOLOGIA
Dott. Alessandro Colangelo
-Spirometria
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
Dott.ssa Flavia Melchiorre – Psicologia- Psiocoterapeuta
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE
Dott.ssa Caterina Russo – Nutrizionista
SENOLOGIA
Dott. Flavio Volpe
-Ecografia mammaria;
-Agoaspirato citologico ecoguidato e stereotassico
Unità di Degenza
Reparto di Chirurgia
Il Nostro Team
TAC
Personale Medico
Il personale medico della struttura è composta da medici residenti-interni e medici consulenti.
Personale non Medico
Il Personale Sanitario non Medico è costituito da: Biologi, Coordinatori infermieristici Infermieri, Ausiliari, Tecnici.
Il blocco operatorio è costituito da tre sale operatorie fornite della tecnologia più avanzata per permettere interventi sia con la tecnica chirurgia tradizionale (open) che tramite chirurgia mininvasiva (laparoscopica).
Il personale medico della struttura è composta da medici residenti-interni e medici consulenti. In ogni Unità Operativa o Servizio, il Medico Responsabile è preposto alla supervisione di tutti gli aspetti sanitari e organizzativi, mentre ai Medici di reparto competono la responsabilità diagnostica-terapeutica dell’utente e il contatto con familiari e Medico di medicina generale.
Il personale sanitario non medico è costituto da:
Biologi: personale responsabile delle analisi di laboratorio;
Coordinatori infermieristici: gestiscono l’organizzazione dell’U.O., coordinando il personale e gli aspetti clinica-assistenziali;
Infermieri: sono responsabili dell’assistenza globale utente, ivi compresa l’educazione sanitaria;
Ausiliari: curano tutti gli aspetti non sanitari quali l’igiene, la pulizia e il riordino delle U.O. e dei Servizi;
Tecnici: operatori esperti nell’esecuzione di esami strumentali (Radiologia medica, Laboratorio analisi, Medicina Nucleare).
Disponibile a breve
Sede
Battipaglia (SA) Campania
Via Confalonieri Federico, 4
Distanza dal centro: 0,86 Km
Telefono: 0828394111
Partita IVA: 06553100634
Responsabile trattamento dati: Dott. Ottavio Coriglioni
Email: info@clinica-salus.it
Direzione Sanitaria
DIRETTORE SANITARIO
VICE DIRETTORE SANITARIO
COORDINATRICE SANITARIA
Ambulatori
- ARITMOLOGIA
- CARDIOLOGIA
- CHIRURGIA GENERALE E VIDEO
- CHIRURGIA DELL’OBESITÀ
- CHIRURGIA VASCOLARE
- ENDOCRINOLOGIA
- ENDOSCOPIA DIGESTIVA
- GINECOLOGIA
- MEDICINA INTERNA
- NEUROCHIRURGIA
- OCULISTICA
- ONCOLOGIA
- ORTOPEDIA
- OTORINOLARINGOIATRA
- PICCTEAM
- PNEUMOLOGIA
- PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
- SCIENZE DELLA NUTRIZIONE
- SENOLOGIA
Orari di Apertura
Lunedì – Venerdì 09:00 – 17:00
SabatoChiuso
DomenicaChiuso
Centralino
Dal 1957 vicina alla salute dei pazienti, la Casa di Cura privata Salus svolge a Battipaglia e su tutto il territorio della provincia di Salerno un importante ruolo nel campo dell’assistenza sanitaria, ponendo sempre come obiettivo la salvaguardia della salute dei suoi pazienti.
Post Recenti
Ottieni Informazioni e Aggiornamenti
Iscriviti per aggiornamenti e promemoria importanti da Clinica Salus.
Convenzioni
Assicurative
Visita la Pagina