Informazioni Ambulatorio
Nel linguaggio comune i termini psicologo, psichiatra, psicanalista e psicoterapeuta vengono spesso erroneamente utilizzati come interscambiabili. Al di là della confusione terminologica, questo atteggiamento indica una scarsa conoscenza delle competenze ed i ruoli relativi ad ogni figura professionale.
Fissa un Appuntamento
Sintomi e Diagnosi
Il disturbo da sintomi somatici è caratterizzato da molteplici disturbi fisici persistenti che sono associati a pensieri eccessivi o disadattivi, sentimenti e comportamenti in risposta a questi sintomi. I sintomi non sono prodotti intenzionalmente o simulati e possono accompagnare o meno una malattia medica nota.
- Ipervigilanza e forti risposte di allarme;
- Problemi di concentrazione
- Difficoltà relative al sonno
- Marcate reazioni fisiologiche a fattori scatenanti interni o esterni che all'evento traumatico
Alcuni disturbi somatici distinti in precedenza, disturbo di somatizzazione, disturbo somatoforme indifferenziato, ipocondria e disturbo del dolore somatoforme, sono ora considerati disturbi da sintomi somatici. Tutti hanno caratteristiche comuni, compresa la somatizzazione, l’espressione di fenomeni mentali mediante sintomi fisici (somatici).
I sintomi possono essere o possono non essere associati a un altro problema di salute; i sintomi non devono più essere inspiegabili dal punto di vista medico ma sono caratterizzati dal paziente che ha al riguardo pensieri, emozioni e preoccupazioni sproporzionatamente eccessivi. A volte i sintomi sono sensazioni normali del corpo o senso di disagio che non sottendono a un disturbo grave.
I pazienti non sono di solito consapevoli dei loro problemi mentali sottostanti, credono di avere disturbi fisici, pertanto in genere continuano a fare pressioni sui medici per sottoporsi a nuovi esami e trattamenti o ripetere quelli già effettuati, anche dopo che un accurato esame clinico è risultato negativo.
Trattamento psicologico
Insieme ai farmaci, il trattamento psicologico è un altro pilastro del trattamento antidepressivo. La psicoterapia è la forma più comune di trattamento psicologico. Ci sono molti tipi diversi di psicoterapia validata, inclusa la terapia cognitivo-comportamentale, la psicoterapia psicodinamica, il counselling supportivo, e gli approcci basati sulla mindfulness.
- La Terapia Cognitivo-Comportamentale
- Psicoterapia psicodinamica
- Counselling supportivo
- Approcci basati sulla mindfulness (consapevolezza)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
Neurology Department
Gynaecology Department
Traumotology Department
Births Department
Cardiology Department
Pacemaker checks– €333
Trattamenti Psicologici
La Terapia Cognitivo-Comportamentale
La Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC) è un tipo di terapia comportamentale che ha dimostrato di essere efficace nel trattamento della depressione. Si basa sull’idea che le emozioni negative derivino dai pensieri inutili e possano condurre a comportamenti negativi in una sorta di “spirale discendente”. La TCC può avere inizio con esercizi per istruire su come strutturare le Sue giornate e aumentare l’attività giornaliera. Successivamente, la TCC può insegnare a identificare i pensieri inutili, a sfidarli, e sostituirli con altri più utili. Un’altra parte importante della terapia riguarda imparare di più sul disturbo (psicoeducazione). Tali cambiamenti hanno un effetto riverberante sul tono dell’umore e rendono più semplice la gestione gli eventi di vita. Nella TCC, il cliente e il terapeuta lavorano attivamente insieme e imparano l’uno dall’altro. Tipicamente, vengono programmate una o due sedute a settimana. Complessivamente, il trattamento richiede un numero di sedute compreso fra 25 e 80 (da circa 3 mesi a un anno).
Psicoterapia psicodinamica
La psicoterapia psicodinamica è basato sulla conoscenza della psicoanalisi. Formula assunzioni simili sulle cause dei disturbi psichiatrici, ovvero che essi sono il risultato di problemi emozionali nella mente inconscia. A differenza della psicoanalisi, questo tipo di psicoterapia ha principalmente a che fare con gli attuali conflitti interni, e con le relazioni interpersonali del cliente con gli altri. Il trattamento è condotto in posizione seduta e il terapeuta e il cliente mantengono il contatto oculare. L’approccio del terapeuta può variare dal passivo al più interventista. Tipicamente, vengono programmate una o due sedute a settimana. Complessivamente, il trattamento può essere breve e comprendere tra le 16 e le 24 sedute oppure essere più prolungato, comprendendo fino a 50-100 sedute o più.
Counselling supportivo
Alcuni psicoterapeuti possono usare un approccio di counselling supportivo e non direttivo, sia da solo che combinato con altri approcci terapeutici. Il counselling supportivo è anche usato regolarmente da altri professionisti della salute e volontari. Questo tipo di counselling è orientato al fornire al cliente un’atmosfera di supporto per la risoluzione dei suoi problemi. Questo viene raggiunto grazie all’ascolto empatico del terapeuta, e all’incoraggiamento attento e rispettoso che egli fornisce alla persona a parlare della sua situazione e ad esplorare possibili situazioni. Questo tipo di counselling può aiutare a rassicurare e a rendere più forte il cliente, ma la sua efficacia a lungo termine nel trattamento della depressione non è ancora stata dimostrata.
Approcci basati sulla mindfulness (consapevolezza)
Mentre la TCC e gli approcci psicodinamici si focalizzano sul cambiamento dei modelli associati alla depressione, gli approcci basati sulla mindfulness (consapevolezza) aiutano la persona a sviluppare un approccio più osservativo e non-reattivo ai loro pensieri e alle loro emozioni. Esempi di tali approcci includono la terapia cognitiva basata sulla mindfulness, e il metodo per la riduzione dello stress basato sulla consapevolezza. Come la TCC, gli approcci basati sulla mindfulness considerano la natura automatica dei pensieri e delle emozioni negative nella depressione, e cercano di interromperli. A differenza della TCC, l’attenzione è però posta sullo sviluppo di abilità che permettano ai pensieri e alle emozioni stressanti di andare e venire, senza necessità di reagire ad essi. La terapia cognitiva basata sulla mindfulness si è dimostrata particolarmente utile per persone che soffrono di depressione ricorrente.
Visita Psicologica
Un colloquio di circa 45 minuti nel quale lo psicologo, in un clima di ascolto non giudicante, raccoglie la domanda che ha portato il paziente a richiedere la visita e formula un piano di cura volto a lavorare sulle problematiche riportate.
Psicoterapia
Una pratica terapeutica della psicologia clinica e della psichiatria, ad opera di uno psicoterapeuta (psicologo o medico, adeguatamente specializzati), che si occupa della cura di disturbi psicopatologici di natura ed entità diversa.
Counseling Supportivo
Uno strumento che attraverso l'uso della relazione facilita lo sviluppo delle risorse personali migliorando la conoscenza di sé.
Mindfulness
Vuol dire consapevolezza ma in un senso particolare. Non è facile descriverlo a parole perché si riferisce prima di tutto a un’esperienza diretta.
Direzione Medica
Orario Specialista
Ambulatori
- ARITMOLOGIA
- CARDIOLOGIA
- CHIRURGIA GENERALE E VIDEO
- CHIRURGIA DELL’OBESITÀ
- CHIRURGIA VASCOLARE
- ENDOCRINOLOGIA
- ENDOSCOPIA DIGESTIVA
- GINECOLOGIA
- MEDICINA INTERNA
- NEUROCHIRURGIA
- OCULISTICA
- ONCOLOGIA
- ORTOPEDIA
- OTORINOLARINGOIATRA
- PICCTEAM
- PNEUMOLOGIA
- PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
- SCIENZE DELLA NUTRIZIONE
- SENOLOGIA