Informazioni Ambulatorio
La pneumologia è quella branca della medicina che si occupa della cura e dello studio delle malattie dell’apparato respiratorio. La parola deriva dal greco πνεύμων (“respiro”) e λόγος (“discorso”, “studio”).
Sotto-specializzazioni della pneumologia sono: l’intensivologia respiratoria, la pneumologia interventistica, la medicina del sonno, l’allergologia respiratoria e la pneumologia pediatrica.
Fissa un Appuntamento
Sintomi e Diagnosi
È utile e consigliato sottoporsi ad una visita pneumologica quando compaiono sintomi che interessano l’apparato respiratorio:
- Difficoltà nella respirazione, o insufficienza respiratoria
- Tosse persistente
- Affanno a riposo
- Affaticamento
- Dolori al torace
- Apnea durante il sonno
- Raffreddore continuo
- Ostruzione nasale
Lo pneumologo si occupa della diagnosi e della terapia delle patologie che possono colpire le strutture dell’apparato respiratorio: laringe, trachea, bronchi, polmoni, diaframma e gabbia toracica. Curando le patologie diagnosticate cerca di prevenire la comparsa di un’insufficienza respiratoria o almeno di rallentarne il più possibile la progressione.
Nel caso in cui rilevi la necessità di un intervento chirurgico può lavorare in collaborazione con un chirurgo toracico o cardiovascolare. Inoltre può avvalersi anche della collaborazione di un allergologo.
Quali sono le patologie trattate più spesso dallo pneumologo?
- Asma allergica
- Malattie infiammatorie come la laringite, le bronchiti, le polmoniti e le brocopolmoniti, sia in forma acuta che cronica, come nel caso della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
- Tubercolosi
- Tumori al polmone
- Sarcoidosi
PNEUMOLOGIA
Neurology Department
Gynaecology Department
Traumotology Department
Births Department
Cardiology Department
Trattamenti e Investigazioni
Lo pneumologo raccoglie prima di tutto informazioni sulla storia medica e familiare del paziente, cercando di ottenere un’anamnesi quanto più possibile accurata. Si informa sui fattori di rischio per le patologie dell’apparato respiratorio (come il fumo e l’esposizione a sostanze tossiche) e sulla presenza di altre eventuali patologie, soprattutto di tipo allergico, autoimmune o cardiovascolare, anche nei familiari.
Segue l’esame obiettivo, che prevede l’ispezione, la palpazione, la percussione e l’auscultzione del torace, al termine del quale può prescrivere degli accertamenti diagnostici. Tra gli esami richiesti più di frequente sono inclusi:
Procedure
Biopsia
Un esame che consiste nel prelievo di una porzione o di un frammento di tessuto per accertarne (diagnosticare) la natura.
Spirometria
Un esame per valutare la funzionalità respiratoria, attraverso il quale si misurano volumi e flussi respiratori. Viene utilizzata per la diagnosi di diverse patologie respiratorie e polmonari.
TAC al Torace
Una tipologia di TAC che permette di valutare, con o senza mezzo di contrasto, lo stato di salute delle strutture anatomiche dell'area toracica.
Endoscopia
Un esame che consente di osservare le vie respiratorie. Prende anche il nome di endoscopia delle vie aeree.
Direzione Medica
Orario Specialista
Ambulatori
- ARITMOLOGIA
- CARDIOLOGIA
- CHIRURGIA GENERALE E VIDEO
- CHIRURGIA DELL’OBESITÀ
- CHIRURGIA VASCOLARE
- ENDOCRINOLOGIA
- ENDOSCOPIA DIGESTIVA
- GINECOLOGIA
- MEDICINA INTERNA
- NEUROCHIRURGIA
- OCULISTICA
- ONCOLOGIA
- ORTOPEDIA
- OTORINOLARINGOIATRA
- PICCTEAM
- PNEUMOLOGIA
- PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
- SCIENZE DELLA NUTRIZIONE
- SENOLOGIA