Informazioni Ambulatorio
Il P.I.C.C. TEAM è costituito da una équipe composta da medici ed infermieri, affinché l’impianto e la gestione dello stesso possa rientrare tra le competenze degli infermieri è necessario che venga effettuato un percorso formativo specifico e validato.
ACCESSI VASCOLARI AVANZATI PICCTEAM Posizionamento e gestione PICC e MIDLINE.
Fissa un Appuntamento
L’utilizzo del P.I.C.C. è indicato nei casi seguenti:
- Necessità di un accesso venoso centrale per un tempo prolungato
- Pazienti da trattare anche o esclusivamente in ambiente extraospedaliero;
- Accesso venoso stabile per un tempo superiore a 10 giorni;
- Mancanza di accessi periferici a livello degli avambracci;
- Necessità di infusioni acide, basiche, ipertoniche o con effetto vescicante e irritante sull’endotelio;
- Presenza di alto rischio di complicanze infettive qualora si posizionasse un cvc tradizionale
Al contrario, il posizionamento è controindicato in quei soggetti che presentano una nota o sospetta batteriemia o hanno manifestato pregressi episodi di trombosi venosa.
Si è riscontrato un notevole aumento nell’impiego del P.I.C.C., grazie alle garanzie che offre nel somministrare per lunghi periodi antibiotici, chemioterapici, nutrizioni parenterali; inoltre, il P.I.C.C. fornisce un valido dispositivo venoso centrale a medio lungo termine e viene posizionato con procedure invasive di minor portata, risultando così più tollerabile ai pazienti.
P.I.C.C. TEAM
Neurology Department
Gynaecology Department
Traumotology Department
Births Department
Cardiology Department
PICC Team: il ruolo dell’infermiere specializzato
Il Peripherally Inserted Central Catheters è un catetere venoso centrale esterno non tunnellizzato, a media permanenza (1-3 mesi). È costituito da un tubo flessibile in silicone o in poliuretano ad alta biocompatibilità di grandezza variabile, (monolume, bilume, tritume).
Con l’intento di ottimizzare l’utilizzo dei dispositivi invasivi, e focalizzando l’attenzione sia nella gestione che nella prevenzione delle infezioni, anche l’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia, nosocomio di riferimento del capoluogo umbro, si è adeguato alla maggioranza degli ospedali di rilievo nazionale attraverso l’istituzione del P.I.C.C. TEAM.
Il P.I.C.C. (Peripherally Inserted Central Catheters) è un catetere venoso centrale esterno non tunnellizzato, a media permanenza (1-3 mesi). È costituito da un tubo flessibile in silicone o in poliuretano ad alta biocompatibilità di grandezza variabile, (monolume, bilume, trilume); il dispositivo può essere a punta aperta o a punta chiusa con valvola di Groshong. Viene definito catetere centrale in quanto la sua punta viene posizionata nel terzo inferiore della vena cava o nella giunzione atrio cavale, ad inserimento periferico percutaneo: grazie all’ausilio di un ecografo e attraverso la tecnica ecoguidata, vengono visualizzate le vene periferiche degli arti superiori vena basilica, vena cefalica, vene brachiali. Per l’inserimento del P.I.C.C. è richiesto il consenso informato e quindi un’informazione dettagliata sia da parte del medico che dell’infermiere.
Direzione Medica
Orario Specialista
Ambulatori
- ARITMOLOGIA
- CARDIOLOGIA
- CHIRURGIA GENERALE E VIDEO
- CHIRURGIA DELL’OBESITÀ
- CHIRURGIA VASCOLARE
- ENDOCRINOLOGIA
- ENDOSCOPIA DIGESTIVA
- GINECOLOGIA
- MEDICINA INTERNA
- NEUROCHIRURGIA
- OCULISTICA
- ONCOLOGIA
- ORTOPEDIA
- OTORINOLARINGOIATRA
- PICCTEAM
- PNEUMOLOGIA
- PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
- SCIENZE DELLA NUTRIZIONE
- SENOLOGIA