Informazioni Ambulatorio
L’ortopedia è una branca specialistica della chirurgia che si occupa dello studio e del trattamento delle patologie dell’apparato locomotore. Essa, tradizionalmente, comprende la traumatologia, nonostante tale disciplina sia sempre più considerata multidisciplinare, visto che non può non avvalersi di diverse competenze specialistiche (medicina d’urgenza, rianimazione, chirurgia plastica, chirurgia vascolare, radiologia interventistica ecc.)
Fissa un Appuntamento
Che cos’è la chirurgia ortopedica?
La chirurgia ortopedica è un settore della chirurgia il cui fine è quello di risolvere vari disturbi dell’apparato scheletrico e locomotore (o di diminuirne i sintomi). I problemi di cui si occupa possono affliggere le ossa, le strutture cartilaginee o le articolazioni.
Che patologie tratta?
La chirurgia ortopedica è un settore della chirurgia il cui fine è quello di risolvere vari disturbi dell’apparato scheletrico e locomotore (o di diminuirne i sintomi). I problemi di cui si occupa possono affliggere le ossa, le strutture cartilaginee o le articolazioni.
- Lesioni del piede: metatarsalgia, alluce valgo, piede cavo, piede piatto, dita a martello;
- Lesioni della mano: per esempio la rottura dell’osso scafoide, la lesione del tunnel carpale, la sindrome di De Quervain, l’artrosi del pollice (rizoartrosi), la tenosinovite stenosante (dito a scatto);
- Lesioni del ginocchio, del menisco e dei legamenti, o artrosi del ginocchio;
- Lesioni della spalla (per esempio della cuffia dei rotatori);
- Lesioni dell’anca (per esempio l’artrosi dell’anca);
- Tutti i tipi di lesioni traumatiche.
Si può considerare la chirurgia d’urgenza come una sub-specializzazione della chirurgia ortopedica. Questo tipo di chirurgia si occupa di trattamenti d’urgenza su pazienti con lesioni traumatiche, che hanno subito quindi un trauma acuto.
Quando chiedere un appuntamento con l'ortopedico?
- Difficoltà a compiere attività semplici come fare le scale o portare le borse della spesa
- Dolore ai muscoli, ai tendini o alle articolazioni che durano per più di pochi giorni
- Dolori alle articolazioni che diventano più intensi con il riposo
- Gonfiori o formazione di lividi a livello delle articolazioni o in seguito a traumi
- Limitazione delle possibilità di movimento, ad esempio difficoltà a tenere dritta la schiena
- Deformità delle articolazioni
- Segnali di infezioni come infiammazione e riscaldamento dell'area interessata, febbre e arrossamenti
- Qualsiasi sintomo anomalo in una parte del corpo colpita da dolore.
- Ortopedia infantile
- Ecografia articolare e muscolotendinea
- Traumatologia
- Onde d’urto
ORTOPEDIA
Neurology Department
Gynaecology Department
Traumotology Department
Births Department
Cardiology Department
Terapie e Trattamenti
Per formulare una diagnosi, l’ortopedico comincia sempre da: la raccolta dei sintomi, l’anamnesi (o storia clinica) e l’esame obiettivo (o esame fisico).
Dopodiché, a seconda delle circostanze, potrebbe proseguire le proprie indagini prescrivendo:
- Esami di imaging, quali l’ecografia muscolo-scheletrica, i raggi X, la risonanza magnetica nucleare e/o la TAC (raro).
- Esami di laboratorio per l’individuazione di malattie reumatiche.
- Esami endoscopici in artroscopia (artroscopia diagnostica), effettuati dallo stesso ortopedico.
Manovre Diagnostiche specifiche: Test di Valutazione Manuale
Generalmente, l’esame obiettivo condotto dall’ortopedico comprende una serie di manovre manuali di valutazione, utili alla diagnosi finale.
Queste manovre manuali di valutazione variano in relazione al distretto anatomico sofferente e servono come riscontro della sintomatologia riportata dal paziente.
Trattamenti
Ortopedia protesica e ricostruttiva
Ortopedia di spalla e gomito
Chirurgia Protesica Anca e Ginocchio
Ortopedia di piede e caviglia
Traumatologia
Ortopedia rigenerativa
Ortopedia Pediatrica
Investigazioni
Onde d’urto
Ecografia Articolare e Muscolotendinea
Raggi X
Risonanza Magnetica Nucleare
TAC
Esami Endoscopici
Artoscopia
Procedure
Artoscopia
La chirurgia artroscopica è quella procedura che consente di operare all'interno delle articolazioni senza aprire le stesse.
Ortopedia dell'Anca
La sostituzione parziale o completa dell’articolazione dell’anca o del ginocchio con una protesi in metallo.
Ortopedia Pediatrica
Attività indirizzate alla diagnosi e alla terapia delle patologie di pertinenza ortopedica dalla nascita fino al diciottesimo anno di vita.
Traumatologia
Studio degli effetti di avvenimenti lesivi improvvisi e violenti (traumi) che arrecano danni ai vari apparati dell'organismo.
Direzione Medica
medico resposabile ambulatorio
Dott. Donato Notarfrancesco
Dott. Arnaldo M. Zara
Orario Specialista
Ambulatori
- ARITMOLOGIA
- CARDIOLOGIA
- CHIRURGIA GENERALE E VIDEO
- CHIRURGIA DELL’OBESITÀ
- CHIRURGIA VASCOLARE
- ENDOCRINOLOGIA
- ENDOSCOPIA DIGESTIVA
- GINECOLOGIA
- MEDICINA INTERNA
- NEUROCHIRURGIA
- OCULISTICA
- ONCOLOGIA
- ORTOPEDIA
- OTORINOLARINGOIATRA
- PICCTEAM
- PNEUMOLOGIA
- PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
- SCIENZE DELLA NUTRIZIONE
- SENOLOGIA