Informazioni Ambulatorio
L’oncologia (dal greco antico: ὄγκος, óncos, «rigonfiamento» e λόγος, lógos, «studio») è la branca specialistica della medicina che concerne lo studio e il trattamento dei tumori.[1]
Fissa un Appuntamento
Che cosa si intende per paziente oncologico?
Per paziente oncologico si intende un malato che ha sofferto o soffre di un tumore. A causa della sua particolare condizione clinica, il paziente oncologico necessita di un approccio multidisciplinare e di essere seguito in una maniera differente rispetto a pazienti che soffrono di altre patologie.
I diritti del paziente oncologico
La fragile condizione del paziente oncologico sia a livello fisico che a livello psicologico fa sì che le necessità di cura e di assistenza del malato non riguardino solo i trattamenti terapeutici. Sia a livello sociale che economico il paziente oncologico è tutelato giuridicamente ed economicamente, in modo da potergli garantire una vita dignitosa nonostante la sua condizione.
- Il malato deve ricevere informazioni chiare e comprensibili sullo stato della sua malattia, sugli esami che dovrà effettuare, sulle opzioni terapeutiche e i loro effetti collaterali: anche i familiari del malato hanno il diritto di ottenere sostegni socio-assistenziali e psicologici;
- Il paziente ha il diritto di richiedere consulti da medici esterni all’ospedale e di richiedere per questo motivo la propria cartella clinica con la sua situazione clinica dettagliata;
- I farmaci, le visite e gli esami per la cura del tumore e delle eventuali complicanze derivate non dovranno essere pagati perché il paziente ha diritto all’esenzione dal pagamento del ticket;
- In base al tipo di invalidità riconosciuta, i pazienti oncologici hanno diritto alla pensione di inabilità, l’assegno di invalidità, l’indennità di accompagnamento e all’indennità di frequenza;
- Questi sono solo alcuni esempi dei diritti di cui beneficia il malato oncologico, tuttavia per ulteriori informazioni si consiglia di contattare il proprio medico curante.
Gli effetti collaterali delle terapie oncologiche
La chemioterapia e la radioterapia possono dare diversi effetti collaterali, che possono comparire in base alla situazione fisica del paziente e dallo stadio dell’avanzamento del tumore. Tra questi, troviamo:
- Disturbi dell’apparato gastrointestinale (nausea, vomito, diarrea, perdita di appetito…);
- Problemi al midollo osseo, che perde la capacità di rigenerare le cellule del sangue e quindi far insorgere patologie come anemia, talassemia e leucopenia;
- Stanchezza diffusa, caduta dei capelli, disturbi alla pelle;
- Neuropatia periferica;
- Problemi legati alla fertilità e alla sessualità.
ECG
Neurology Department
Gynaecology Department
Traumotology Department
Births Department
Cardiology Department
Sintomi e Diagnosi
Trattamenti
Assistenza respiratoria domiciliare
Attività riabilitativa in palestra
Cardiotocografia (CTG)
Instillazioni vescicali con chemioterapico
Ciclo di infiltrazioni articolari di sostanze terapeutiche
Colposcopia
Densitometria ossea
Investigazioni
Diagnosi Precoce
Misurazione PSA
Aferesi Terapeutica
Agobiopsia Prostatica
Agopuntura
Angiografia e Interventistica
Artrocentesi
Procedure
Agobiopsia
Una tecnica che consente di prelevare attraverso un sottilissimo ago materiale biologico, prevalentemente tessuti e cellule, da punti del corpo e organi, come ad esempio la tiroide o la mammella in caso di sospetto di formazioni tumorali.
Biopsia
Un esame che consiste nel prelievo di una porzione o di un frammento di tessuto per accertarne (diagnosticare) la natura.
Broncoscopia
Utilizzato per valutare lo stato dei bronchi. Lo strumento con cui si esegue consente di visualizzare direttamente le vie aeree, introdurre sonde per prelevare campioni di tessuto e instillare farmaci o liquidi di lavaggio.
Cervicosteroscopia
Si usa soprattutto per studiare eventuali anomalie delle cellule del collo dell'utero emerse con il Pap test.
Direzione Medica
medico resposabile ambulatorio
Dott. Nestore Rossi
Dott. Francesco Sabbatino
Orario Specialista
Ambulatori
- ARITMOLOGIA
- CARDIOLOGIA
- CHIRURGIA GENERALE E VIDEO
- CHIRURGIA DELL’OBESITÀ
- CHIRURGIA VASCOLARE
- ENDOCRINOLOGIA
- ENDOSCOPIA DIGESTIVA
- GINECOLOGIA
- MEDICINA INTERNA
- NEUROCHIRURGIA
- OCULISTICA
- ONCOLOGIA
- ORTOPEDIA
- OTORINOLARINGOIATRA
- PICCTEAM
- PNEUMOLOGIA
- PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
- SCIENZE DELLA NUTRIZIONE
- SENOLOGIA