Informazioni Ambulatorio

L’endoscopia digestiva è una tecnica diagnostica e terapeutica che permette di avere una visione diretta, dall’interno, di alcuni organi. Questa metodica permette di verificare l’eventuale presenza di alterazioni o lesioni e di effettuare piccoli interventi quali asportazione di polipi, arresto di emorragie digestive, palliazione di tumori avanzati, cauterizzazioni, biopsie.

Che cos’è l’endoscopia digestiva?

L’endoscopia digestiva è una tecnica diagnostica che ci permette di avere una visione diretta, dall’interno, di alcuni organi.

In cosa consiste?

L’endoscopia digestiva utilizza specifici strumenti (endoscopi) costituiti da un piccolo tubo flessibile al cui interno vi sono sottilissime fibre ottiche, che vengono inseriti nel corpo attraverso le cavità naturali: la bocca o l’ano, a seconda della zona da esplorare. Gli esami più comunemente eseguiti con questa tecnica sono la gastroscopia per studiare esofago, stomaco e duodeno, e la colonscopia per visualizzare l’intestino.

Perché si esegue?

Questa metodica permette di verificare l’eventuale presenza di alterazioni o lesioni e di effettuare piccoli interventi quali asportazione di polipi, arresto di emorragie digestive, palliazione di tumori avanzati, cauterizzazioni, biopsie. L’endoscopia viene comunemente utilizzata per studiare sintomi come:

Sintomi e Diagnosi

Preparazione per l’endoscopia digestiva

Prima della procedura potrebbe essere necessario evitare l’assunzione di cibi e liquidi per un certo periodo, a seconda del tipo di endoscopia a cui ci si sta per sottoporre. Nel caso di una colonscopia, il paziente potrebbe ricevere dei lassativi per facilitare l’evacuazione delle feci. Potrebbe inoltre essere necessario interrompere l’assunzione di determinati farmaci, come i fluidificanti del sangue, allo scopo di prevenire un eccessivo sanguinamento durante la procedura.

Cosa si prova durante l’esame?

In genere la procedura causa solo un lieve disagio, benché a volte venga utilizzato anche un anestetico locale. Normalmente viene eseguita con il paziente in stato di coscienza, sebbene possano essere utilizzati dei sedativi per aiutarlo a rilassarsi. Talvolta vengono utilizzati antibiotici per ridurre il rischio di infezione.

Significato di risultati anomali

L’endoscopia può essere impiegata per diagnosticare un’ampia gamma di condizioni e i risultati vengono interpretati da uno specialista.  Il fatto che i risultati siano buoni o cattivi dipende chiaramente da quali sintomi vengono studiati e su quale parte del corpo viene eseguita l’endoscopia.

943ed58edb47158aa08fdf5878cd784e_XL
ENDOSCOPIA DIGESTIVA
Depositphotos_14901431_original.jpg
Neurology Department
Depositphotos_108632504_original.jpg
Gynaecology Department
Depositphotos_149455944_original.jpg
Traumotology Department
Depositphotos_35753015_original.jpg
Births Department
Depositphotos_14105166_original.jpg
Cardiology Department

Centralino

Contattaci per prenotare un Appuntamento con uno Specialista.

Trattamenti e Investigazioni

Colite

Come ci si prepara a una endoscopia digestiva?

In questi casi è davvero importante capire come prepararsi prima di effettuare l’esame e ogni medico specialistico saprà consigliare nello specifico cosa fare e potrà anche valutare la posologia delle cure. Esistono tuttavia dei dettami precisi validi in ogni caso e che si differenziano a seconda del tratto da esaminare, vediamoli insieme.

  • Gastroscopia. Per la gastroscopia è necessario essere a digiuno da 12 ore prima e il paziente deve evitare di assumere antiacidi.
  • Colonscopia.  Bisogna essere a digiuno da 6 a 12 ore prima, vengono consigliati specifici preparati per la pulizia del tratto e si richiede di mantenere una dieta povera di fibre per le 24 ore precedenti. Si richiede di evitare l’assunzione di integratori di ferro.

Tenere conto delle prescrizioni di uno specialista è davvero importante per far sì che l’esame possa essere veloce e soprattutto dare una perfetta visione di quelle che possono essere le problematiche, per questo è necessario essere davvero scrupolosi nel seguire quelle che sono le indicazioni.

Trattamenti

Acalasia                                                                           

Anemia                                                                            

Cirrosi biliare primitiva

Cirrosi epatica

Colangite sclerosante

Colelitiasi

Investigazioni

Endoscopia Digestiva 

Esofagogastroduodenoscopia

Colonscopia

Rettosigmoidoscopia                                              

Gastroenterologia                                                    

Procedure

ERCP

(colangiopancreatografia retrograda endoscopica)

Ecoendoscopia con biopsia

Ecoendoscopia con biopsia

Trattamento endoscopico

dei tumori gastrointestinali benigni o maligni superifciali (polipectomia, mucosectomia, dissezione endoscopica sottomucosa)

Posizionamento di protesi

nel tratto gastroenterico e nelle vie biliari per malattie benigne e maligne

Posizionamento

di palloncino intragastrico per l'obesità

Trattamento mininvasivo

dell'obesità per via endoscopica

    Direzione Medica

    medico resposabile ambulatorio
    Dott. Giuseppe Di Muro
    Dott. Giovanni Galasso

    Orario Specialista

    Settembre 2023
    Lun
    Mar
    Mer
    Gio
    Ven
    Sab
    Dom
    28
    29
    30
    31
    1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    8
    9
    10
    11
    12
    13
    14
    15
    16
    17
    18
    19
    20
    21
    22
    23
    24
    25
    26
    27
    28
    29
    30
    1

    Dicono di Noi

    "Eccellente pulizia ordine e tranquillità. Complimenti al prof. Notarfrancesco e alla sua equipe di ortopedia."
    Gabry Migliore
    Salerno