Informazioni Ambulatorio
L’endocrinologia è quella branca della medicina interna che studia il sistema endocrino, con particolare attenzione verso le patologie delle ghiandole a secrezione interna, ossia quelle il cui prodotto viene direttamente immesso nel sangue: tali prodotti prendono il nome di ormoni.
Fissa un Appuntamento
Sintomi e Diagnosi
La ghiandola tiroidea normalmente stimola il metabolismo, quindi la maggior parte dei sintomi dell’ipotiroidismo riflette il rallentamento dei processi metabolici. Occorre rilevare che i sintomi, simili ai disturbi propri dell’invecchiamento, non sono specifici per l’ipotiroidismo ed i pazienti possono presentare solo una o due manifestazioni. Abitualmente i sintomi sono più lievi quando la malattia si instaura gradualmente. I sintomi comprendono:
- Stanchezza
- Depressione
- Freddolosità
- Incremento di peso
- Affaticamento
- Secchezza della pelle e dei capelli
- Stitichezza
- Irregolarità mestruali nelle donne
La scuola di specializzazione medica viene ufficialmente denominata in endocrinologia e malattie del metabolismo, formando infatti specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia e clinica delle malattie del sistema endocrino, comprendente anche tutto ciò che è riconducibile al metabolismo in senso lato. Gli ambiti di specifica competenza sono quindi, più in dettaglio, la fisiopatologia endocrina, la semeiotica funzionale e strumentale endocrino-metabolica; la metodologia clinica e la terapia in endocrinologia, diabetologia e andrologia; la fisiopatologia e clinica endocrina della riproduzione umana, dell’accrescimento e delle attività motorie; la fisiopatologia e clinica del ricambio con particolare riguardo all’obesità e al metabolismo glucidico, lipidico ed elettrolitico.
Quali sono le malattie del sistema endocrino?
Le malattie endocrine colpiscono le ghiandole endocrine, ovvero quelle i cui ormoni, una volta prodotti, sono rilasciati direttamente nel flusso sanguigno, per controllare organi, tessuti e cellule anche molto distanti.
Le ghiandole endocrine più importanti del nostro organismo sono:
- L’ipofisi, situata alla base del cranio, in prossimità dei nervi ottici, che controlla l’attività endocrina e metabolica di tutto l’organismo attraverso la secrezione di numerosi ormoni, fra cui il somatotropo (GH, l’ormone della crescita), che stimola la crescita delle ossa; la prolattina, che stimola la produzione di latte nelle donne dopo il parto, la tireotropina, che agisce sulla tiroide, e la corticotropina, che agisce sulle ghiandole surrenali stimolando il metabolismo.
- L’ipotalamo, una struttura cerebrale posizionata tra i due emisferi del cervello, che svolge una duplice funzione di controllo sulla produzione da parte dell’ipofisi di diversi ormoni e sull’attività del sistema nervoso vegetativo.
- La tiroide, situata nel collo, che controlla molte delle funzioni del nostro corpo attraverso la produzione degli ormoni T3, o triiodiotironina, e T4, o tiroxina, e la calcitonina. La tiroide è in grado di influenzare la respirazione, la temperatura corporea, la frequenza del battito cardiaco, lo sviluppo del sistema nervoso centrale e l’accrescimento corporeo.
- Le paratiroidi, poste dietro la tiroide, che producono il paratormone, un ormone che regola i livelli del calcio nel sangue.
- L’epifisi, situata nella parte posteriore del cervello, che produce l’ormone della melatonina, che regola il ritmo circadiano (sonno-veglia).
- Il pancreas, la cui principale funzione è quella di produrre insulina e glucagone, che controllano la concentrazione di glucosio nel sangue.
- Le ghiandole surrenali, poste sopra ai reni, che producono vari ormoni (catecolamine come l’adrenalina e la noradrenalina, e ormoni steroidei come l’aldosterone, che contribuisce a regolare la pressione arteriosa, il cortisolo e alcuni ormoni sessuali). Intervengono nella regolazione del metabolismo idrico e salino, nel metabolismo dei carboidrati, delle proteine e dei grassi, nello sviluppo dei caratteri sessuali e nella risposta agli eventi stressanti.
- Le gonadi, ovvero ovaie e testicoli, che producono gli ormoni sessuali: estrogeni e progesterone nelle donne e testosterone negli uomini, la cui funzione è controllare la produzione di sperma.
Endocrinologia
Neurology Department
Gynaecology Department
Traumotology Department
Births Department
Cardiology Department
Terapia
Per quanto riguarda la terapia, i disturbi endocrini vengono spesso trattati sostituendo l’ormone che manca o sopprimendo l’eccessiva produzione di ormoni. A volte, invece, viene trattata la causa del disturbo, ad esempio procedendo all’asportazione nel caso in cui vi sia la presenza di un tumore che interessa una ghiandola endocrina.
Direzione Medica
medicI resposabilI ambulatorio
Dott.ssa Cecilia Francese Dott. Massimo Nobili
Orario Specialista
Ambulatori
- ARITMOLOGIA
- CARDIOLOGIA
- CHIRURGIA GENERALE E VIDEO
- CHIRURGIA DELL’OBESITÀ
- CHIRURGIA VASCOLARE
- ENDOCRINOLOGIA
- ENDOSCOPIA DIGESTIVA
- GINECOLOGIA
- MEDICINA INTERNA
- NEUROCHIRURGIA
- OCULISTICA
- ONCOLOGIA
- ORTOPEDIA
- OTORINOLARINGOIATRA
- PICCTEAM
- PNEUMOLOGIA
- PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
- SCIENZE DELLA NUTRIZIONE
- SENOLOGIA
Dicono di Noi
- Patologie tiroidee: tra cui ipotiroidismo, ipertiroidismo, tiroiditi, gozzo, nodulo tiroideo e neoplasie della tiroide.
- Patologie ipofisarie: tra cui ipopituitarismo, iperprolattinemia, deficit di ormone della crescita (GH), acromegalia e gigantismo.
- Patologie delle paratiroidi e del metabolismo fosfo-calcico: tra cui osteoporosi, ipoparatiroidismo e iperparatiroidismo primitivo e secondario a deficit di vitamina D.
- Patologie del surrene: tra cui ipercortisolismo o Sindrome di Cushing, insufficienza surrenalica cronica detta anche Morbo di Addison, iperaldosteronismo, incidentaloma surrenalico e feocromocitoma.
- Patologie del metabolismo: diabete mellito di tipo 1 e 2, obesità, dislipidemie, iperinsulinismo, ipertensione arteriosa.
- Patologie gonadiche: infertilità (femminile e maschile), ipogonadismi, deficit erettile, sindrome dell’ovaio policistico e disordini del ciclo mestruale.
- Anomalie della differenziazione sessuale, disturbi della crescita e della pubertà.
La visita endocrinologica è l’esame non invasivo e indolore con cui il medico endocrinologo verifica la presenza di problematiche legate a eventuali disturbi ormonali.
…
Sintomi
- fatica.
- aumento della sensibilità al freddo.
- stitichezza.
- pelle secca.
- aumento di peso.
- viso gonfio.
- raucedine (abbassamento della voce)
- debolezza e dolori muscolari.