Informazioni Ambulatorio
La chirurgia vascolare è quel ramo della chirurgia che si occupa di intervenire chirurgicamente per risolvere o migliorare la prognosi delle patologie che interessano i vasi sanguigni dell’organismo, utilizzando tecniche di riparazione, derivazione, sostituzione e rimozione.
Fissa un Appuntamento
Patologie Trattate
- Aneurismi dell’aorta addominale
- Arteriopatia periferica
- Insufficienza cerebrovascolare
- Vene varicose
Il chirurgo vascolare è un chirurgo specializzato negli interventi condotti sui vasi sanguigni dell’organismo, il cui obiettivo è curare o migliorare la prognosi delle patologie che interessano questi organi.
Le procedure più utilizzate dal chirurgo vascolare dal punto di vista interventistico sono:
- Ablazione
- Amputazione ( quando l’arto colpito da arteriopatia non è recuperabile)
- Angioplastica
- Endoarterectomia (per rimuovere le placche presenti nell’arteria e che causano ostruzione)
- Inserimento di bypass
- Riparazione chirurgica tradizionale o mediante procedura endovascolare dell’aneurisma aortico addominale
- Scleroterapia (per cicatrizzare le vene varicose)
- Stripping venoso (rimozione di un segmento di vena nel trattamento delle vene varicose)
- Trattamento laser
CHIRURGIA VASCOLARE
Neurology Department
Gynaecology Department
Traumotology Department
Births Department
Cardiology Department
Ecografia delle arterie degli arti inferiori
– €100
Visita di Chirurgia Vascolare. Cosa è e a cosa serve?
La visita di chirurgia vascolare è un passaggio fondamentale per la preparazione del paziente cui è stata diagnosticata una patologia vascolare (in particolare restringimenti, dilatazioni o deterioramenti causati da ateriosclerosi, insufficienza venosa cronica, aneurismi, malformazioni, diabete) per la cui soluzione è necessario un intervento chirurgico. È utile a stabilire l’indicazione, la pianificazione degli esami pre-operatori, dei tempi e delle modalità dell’intervento.
La visita di chirurgia vascolare consente di acquisire informazioni tramite gli esami diagnostici e predisporre trattamenti specifici per il paziente candidato a un intervento chirurgico perché affetto da patologie vascolari, quali aneurismi e dissecazioni (chirurgia dei grossi vasi arteriosi, dell’aorta toracica e toraco-addominale), chirurgia dei tronchi sovra-aortici (carotidi e succlavia), aneurismi dell’aorta addominale, patologia steno-ostruttiva e patologia aneurismatica (chirurgia dei vasi splancnici: vene renali, vena epatiche e vena splenica), per il cosiddetto “salvataggio dell’arto” in caso di ischemia critica.
La visita di chirurgia vascolare è anche necessaria in previsione del trattamento endovascolare delle stenosi arteriose per via percutanea.
La visita di chirurgia vascolare è necessaria per l’indicazione al trattamento mediante chirurgia arteriosa degli arti inferiori, in previsione del trattamento dell’insufficienza venosa e delle vene varicose (o varici) degli arti inferiori (varicectomia), di flebiti, di trombosi venose profonde (tramite safenectomia, termoablazione o flebectomie), di ulcere degli arti inferiori e della patologia vascolare del distretto iliaco-cavale, della vena cava inferiore e dell’arteria succlavia.
Trattamenti
Rimozione del grumo della vena varicosa
Flebectomia (molto complessa – più varici su una gamba)
Flebectomia (intervento maggiore – una varice lungo tutta la gamba)
Flebectomia (intervento minore – una varice su una parte della gamba)
Chiusura della vena più grande con laser;
EVLT
MOCA
Investigazioni
Visita specialistica di controllo
Visita specialistica dal chirurgo vascolare
Ecografia delle vene/arterie degli arti inferiori
Ecografia delle arterie degli arti inferiori
Ecografia delle vene degli arti inferiori
Ecografia delle arterie carotidi
Visita specialistica con ecografia delle vene o arterie degli arti inferiori
Visita specialistica con ecografia delle vene e arterie degli arti inferiori
Procedure
Vene Varicose
Rimozione del grumo della vena varicosa
Chiusura con Laser
Chiusura della vena più grande con laser
Ecografia Carotidea
Ecografia delle arterie carotidi
EVLT
Trattamento di ablazione laser endovenosa
Direzione Medica
medici responsabili ambulatorio
Dott. Adolfo Crinisio
Dott. Giovanni Di Nardo
Dott. Claudio Molino
Orario Specialisti
Ambulatori
- ARITMOLOGIA
- CARDIOLOGIA
- CHIRURGIA GENERALE E VIDEO
- CHIRURGIA DELL’OBESITÀ
- CHIRURGIA VASCOLARE
- ENDOCRINOLOGIA
- ENDOSCOPIA DIGESTIVA
- GINECOLOGIA
- MEDICINA INTERNA
- NEUROCHIRURGIA
- OCULISTICA
- ONCOLOGIA
- ORTOPEDIA
- OTORINOLARINGOIATRA
- PICCTEAM
- PNEUMOLOGIA
- PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
- SCIENZE DELLA NUTRIZIONE
- SENOLOGIA