Informazioni Ambulatorio
La chirurgia generale è quella branca della medicina che si occupa di intervenire chirurgicamente – differentemente da quanto suggerisce la definizione – sugli organi della cavità addominale (intestino, colon, fegato, stomaco, esofago, pancreas, cistifellea, fegato, dotti biliari), mammella e tiroide.
Fissa un Appuntamento
Domande Frequenti
Di cosa si occupa il chirurgo generale? Il chirurgo generale è un chirurgo specializzato in interventi chirurgici condotti su mammella, tiroide o su uno degli organi della cavità addominale, il cui obiettivo è curare o migliorare la prognosi delle patologie che interessano questi organi.
Stanchezza, calo della tensione emotiva (se si è affrontato il tutto con particolare apprensione) e dolori in prossimità delle zone su cui è intervenuto il chirurgo sono sintomi piuttosto comuni nel decorso operatorio di quasi tutti i pazienti.
Gli effetti collaterali più frequenti sono la nausea e il vomito post-operatorio (PONV) dovuti quasi sempre ai farmaci, soprattutto antidolorifici, utilizzati. Poiché i moderni farmaci adoperati vengono completamente eliminati dall’organismo nel giro di poche ore, anche gli effetti collaterali saranno di breve durata.
Il chirurgo generale è un chirurgo specializzato in interventi chirurgici condotti su uno degli organi della cavità addominale, oltre che su mammella e tiroide con l’obiettivo di migliorare o sciogliere la prognosi delle patologie su cui interviene.
Serve inoltre ad accertare la natura di sintomi come dolore toracico, affanno, sincope, capogiri, palpitazioni e verificarne eventualmente il legame con disturbi di tipo cardiaco.
Presso il servizio di Cardiologia, è possibile effettuare ache l’holter cardiaco (ecg dinamico) e l’holter pressorio delle 24h.
Dato l’ampio spettro di azione del chirurgo generale e l’alto numero di organi che da questo specialista possono essere trattati, le patologie più frequentemente incontrate da questo medico sono molte.
Tra queste ricordiamo in particolare:
- Malattie funzionali a carico di mammella, tiroide e degli organi della cavità addominale
- Malattie infiammatorie a carico di mammella, tiroide e degli organi della cavità addominale
- Neoplasie a carico di mammella, tiroide e degli organi della cavità addominale (gastriche, dell’esofago, dell’intestino, del pancreas, del colon-retto, del fegato, dei dotti biliari)
- Diverticoliti
- Ernie (iatali e inguinali)
- Cisti
- Poliposi
- Sindromi dolorose da aderenze addominali.
CHIRURGIA GENERALE
Neurology Department
Gynaecology Department
Traumotology Department
Births Department
Cardiology Department
Direzione Medica
Orario Specialista
Ambulatori
- ARITMOLOGIA
- CARDIOLOGIA
- CHIRURGIA GENERALE E VIDEO
- CHIRURGIA DELL’OBESITÀ
- CHIRURGIA VASCOLARE
- ENDOCRINOLOGIA
- ENDOSCOPIA DIGESTIVA
- GINECOLOGIA
- MEDICINA INTERNA
- NEUROCHIRURGIA
- OCULISTICA
- ONCOLOGIA
- ORTOPEDIA
- OTORINOLARINGOIATRA
- PICCTEAM
- PNEUMOLOGIA
- PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
- SCIENZE DELLA NUTRIZIONE
- SENOLOGIA