Informazioni Ambulatorio
La cardiologia è quella branca della medicina interna che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura (farmacologica e/o invasiva) delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite. Chi si occupa di tale branca della medicina, come medico specialista, viene chiamato cardiologo.
Fissa un Appuntamento
Sintomi e Diagnosi
- Dolore al petto
- Dispnea (difficoltà di respirazione, sia a riposo che sotto sforzo)
- Sincope (svenimento)
- Giramenti di testa
- Affaticamento
- Palpitazioni
La visita cardiologica rappresenta la base imprescindibile per la diagnosi e la cura di un problema cardiaco, viene solitamente completata dall’esecuzione dell’elettrocardiogramma.
Serve inoltre ad accertare la natura di sintomi come dolore toracico, affanno, sincope, capogiri, palpitazioni e verificarne eventualmente il legame con disturbi di tipo cardiaco.
Presso il servizio di Cardiologia, è possibile effettuare ache l’holter cardiaco (ecg dinamico) e l’holter pressorio delle 24h
- Elettrocardiogramma basale e test ergometrico (E.C.G. da sforzo)
- E.C.G. Holter ed Holter pressorio (monitoraggio continuo dell’attività cardiaca e pressoria durante l’attività routinaria del paziente)
- Ecocardiografia Color Doppler
ECG
Neurology Department
Gynaecology Department
Traumotology Department
Births Department
Cardiology Department
Cos’è la cardiologia interventistica?
La cardiologia interventistica è la specialità medica dedicata agli interventi terapeutici volti al trattamento delle cavità e dei vasi cardiaci (arterie coronarie), senza ricorso alla chirurgia.
La cardiologia interventistica consente di trattare le arterie coronarie malate, nonché contribuire al trattamento di alcune aritmie cardiache. Gli esami vengono eseguiti nella sala di cateterizzazione cardiaca.
Procedure
Elettrocardiogramma
Un esame diagnostico, che prevede l'utilizzo di uno strumento capace di registrare e riportare graficamente il ritmo e l'attività elettrica del cuore.
Ecocardiografia
Una metodica con cui si studiano il cuore e il flusso del sangue attraverso le valvole per mezzo degli ultrasuoni.
E.C.G. Holter
Un esame diagnostico che permette di registrare l’attività elettrica del cuore (in pratica un elettrocardiogramma con una diversa posizione degli elettrodi) continuativamente per un periodo di 24 o anche 48 ore.
Angiografia Periferica
Permette di diagnosticare malattie delle arterie che portano sangue: alle gambe (aorta, arterie iliache, arterie femorali, arterie poplitee e arterie tibiali) al cervello (arterie carotidi e arterie vertebrali)
Direzione Medica
Orario Specialista
Ambulatori
- ARITMOLOGIA
- CARDIOLOGIA
- CHIRURGIA GENERALE E VIDEO
- CHIRURGIA DELL’OBESITÀ
- CHIRURGIA VASCOLARE
- ENDOCRINOLOGIA
- ENDOSCOPIA DIGESTIVA
- GINECOLOGIA
- MEDICINA INTERNA
- NEUROCHIRURGIA
- OCULISTICA
- ONCOLOGIA
- ORTOPEDIA
- OTORINOLARINGOIATRA
- PICCTEAM
- PNEUMOLOGIA
- PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
- SCIENZE DELLA NUTRIZIONE
- SENOLOGIA