Focus. Criticità SSN, conciliare rilancio con riduzione risorse. Approccio e impegni governo Meloni. Stato budget mensilizzati con il Dott. @ottavio coriglioni
Il presidente del Consiglio Meloni ha solo accennato alla sanità , e ci può stare in un discorso di esordio alle Camere. Ha però espresso alcune valutazioni importanti sugli operatori sanitari, specie quelli dei servizi essenziali come gli infermieri e gli Oss. E poi ha aggiunto che occorre riportare la sanità verso i territori coinvolgendo anche le farmacie, e occorre ridurre disugua-glianze nei Lea.
Intanto le Regioni, nella persona del suo Presidente della Conferenza, hanno avvertito il governo che occorrerà grande attenzione sui maggiori costi e la necessità dell’equilibrio economico finanziario 2022 e che il budget si ridimensionerà nei prossimi anni.
E poi occorrerà fronteggiare la carenza di personale. Ma non di medici. Il Presidente Nazionale del CNAI, Consociazione Nazionale delle Associazioni Infermieri, afferma che quella della carenza di medici è una grande bugia, confermata anche dalla ANAAO e dalla FNOMCEO. Vediamolo il rapporto medici (9 su 1000 abitanti) e infermieri (6 su 1000 abitanti), stilato dall’Oms, che smitizza un falso mito.
Il Pnrr del governo precedente ha previsto la progressiva attuazione degli standard e dei modelli organizzativi, e questo esigerà risposte adeguate, sia sugli organici che sulle coperture finanziarie.
Di questo e di altro si parlerà nel Focus con il dott. Ottavio Coriglioni, manager sanitario, Amm.re C. Cura Salus Battipaglia, Consigliere Nazionale Aiop, Presid. Gruppo Sanità Confindustria Salerno.
Il video è disponibile qui