Focus. Mastectomia. Come, quando, perché, a chi. Tecniche chirurgia e ricostruzione seno con il Dott. Flavio Volpe

Focus. Mastectomia. Come, quando, perché, a chi. Tecniche chirurgia e ricostruzione seno con il Dott. Flavio Volpe
Possiamo parlare al plurale di mastectomie? Si legge che vi sono alcune varianti della mastectomia più o meno demolitive (sottocutanea, con risparmio cutaneo, semplice, radicale, radicale modificata). Da cosa dipende la scelta? E quali sono le tecniche?
E dopo la mastectomia su misura, diversa per ogni caso, oggi vi sono tecniche validissime anche per ricostruire il seno e quindi restituire alla donna la bellezza e la dignità che le spettano. La ricostruzione è concomitante o successiva alla demolizione?
La ricostruzione ha un primo stadio nell’espansore tissutale. Come viene preparato, in quale materiale, dove viene situato, e per quanto tempo resta al suo posto?
Le tecniche ricostruttive sono un po’ mutuate dalle mastoplastiche additive o riduttive (di cui parleremo nelle prossime puntate del viaggio). Essenzialmente sono di due tipi, in gel di silicone o con tessuti autologhi della paziente. Da cosa dipende la scelta ed oggi cosa si usa di più?
C’è infine il lipofilling, il trapianto di grasso autologo, che deve conferire un aspetto naturale al seno ricostruito. Ma si legge che è complesso e richiede molto tempo, tanto è vero che il lipofilling viene usato come metodo complementare, ibrido con la protesi. Quali sono le ragioni?
Di questo e di altro ci parlerà nel Focus il dott. Flavio Volpe, Resp. Unità Chirurgia Senologica Ricostruttiva C. Cura Salus Battipaglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *